Ti devi adeguare per forza: La rivoluzione totale arriva nel mondo del feed!

0

La situazione economica, sociale ed energetica attuale è ancora critica e le notizie che arrivano non sono positive per nessun utente. Da tre anni a questa parte, siamo stati protagonisti di una situazione tragica che è iniziata con la pandemia di Covid-19 e le restrizioni ad essa associate. Questo ha portato ad un aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, situazione che si è aggravata ulteriormente a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.

Le previsioni non erano affatto rosee e purtroppo si sono rivelate corrette. I carburanti hanno visto un nuovo aumento dei loro prezzi, superando ampiamente i due euro al litro. Anche le bollette energetiche, che erano già oggetto di attenzione, hanno subito aumenti esorbitanti.

Nel corso dei mesi scorsi, le bollette avevano registrato una leggera diminuzione dei prezzi, ma gli analisti avevano previsto che i costi sarebbero aumentati a partire dal periodo attuale. E così è stato confermato. Infatti, pochi giorni fa è stata annunciata la notizia dell’aumento delle fatturazioni per i consumi energetici. In particolare, le bollette del gas subiranno un aumento del 3%, mentre quelle dell’energia elettrica saliranno addirittura del 10%. Si tratterà di un vero colpo duro per gli utenti.

Ma le notizie negative relative alle bollette non finiscono qui. C’è una data importante da tenere a mente: il mese di gennaio dell’anno prossimo. Vediamo cosa accadrà in quell’occasione. Si preannuncia una vera e propria rivoluzione per le bollette a partire dal prossimo 10 gennaio. In quella data verrà concluso il mercato tutelato dell’energia e sarà mantenuto solo il mercato libero. Per coloro che già sono passati al mercato libero, nulla cambierà.

Tuttavia, per coloro che si trovano ancora nel mercato tutelato, questa transizione rappresenterà una vera e propria rivoluzione che li obbligherà a cambiare ogni aspetto della loro fornitura energetica. Solo gli anziani oltre i 75 anni e coloro che hanno gravi problemi di salute non subiranno tali cambiamenti. Gli altri utenti avranno due opzioni tra cui scegliere. La prima opzione è quella di aderire ad uno dei fornitori già presenti prima di quella fatidica data.

La seconda opzione è quella di rimanere nel mercato tutelato fino alla scadenza e affidarsi, a partire dal 10 gennaio prossimo, al Servizio Tutele Graduali. L’Italia sarà divisa in 26 zone e ogni zona sarà affidata ad un fornitore specifico. Le tariffe saranno uguali per tutti e potranno subire aumenti o diminuzioni in base all’andamento del mercato. Il Servizio Tutele Graduali potrà essere usufruito per un periodo massimo di tre anni. Al termine di questo periodo, se non verrà scelto un nuovo fornitore, si rimarrà con quello selezionato di default dal sistema.

ti devi adeguare per forza I Una rivoluzione totale in arrivo

Dal 10 gennaio prossimo ci sarà una rivoluzione per le bollette energetiche. A causa della crisi economica, sociale ed energetica, i prezzi dei beni e dei servizi sono aumentati, compresi quelli delle bollette. Le previsioni erano negative e si è confermato che le bollette del gas subiranno un aumento del 3%, mentre quelle dell’energia elettrica aumenteranno del 10%. A partire dal prossimo gennaio, il mercato tutelato dell’energia terminerà e rimarrà solo il mercato libero. Questo cambio comporterà una rivoluzione per coloro che sono ancora nel mercato tutelato, mentre chi ha già aderito al mercato libero non avrà cambiamenti. Gli utenti dovranno scegliere tra due opzioni: optare per un provider prima della fatidica data o rimanere nel mercato tutelato fino alla scadenza e affidarsi al Servizio Tutele Graduali. L’Italia sarà divisa in 26 zone, ognuna affidata a un fornitore, e le tariffe saranno uguali per tutti, potendo subire variazioni in base al mercato. Il Servizio Tutele Graduali potrà essere fruito per tre anni e se non si sceglie un nuovo fornitore alla scadenza, si rimarrà con quello di default.