Le batterie con celle LFP (litio-ferro-fosfato), si sa, presentano una serie di vantaggi rispetto a quelle con celle NMC (nichel-cobalto-manganese), soprattutto dal punto di vista economico. Questo aspetto permette ai costruttori di automobili di realizzare veicoli elettrici più accessibili per i consumatori. È proprio per questo motivo che sempre più case automobilistiche stanno puntando su questa tecnologia.
Una notizia recente riguarda Stellantis, il Gruppo automobilistico che ha annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa non vincolante con CATL per la fornitura, a livello locale, di celle e moduli batterie LFP destinati ai veicoli elettrici Stellantis prodotti in Europa. La partnership tra le due società potrebbe anche sfociare nella costituzione di una joint venture.
Secondo quanto riportato, la collaborazione tra Stellantis e CATL si focalizzerà sull’elaborazione di una tabella di marcia per la tecnologia che supporti i veicoli elettrici a batteria del Gruppo Stellantis, nonché sull’identificazione di possibili opportunità per rafforzare ulteriormente la catena del valore delle batterie.
Le batterie con celle LFP saranno utilizzate da Stellantis per produrre autovetture, crossover e SUV elettrici nei segmenti B e C. È già noto che la nuova Citroen e-C3 disporrà di accumulatori LFP, e si prevede che in futuro saranno impiegati anche su altri modelli.
Questo accordo è di particolare importanza considerando la strategia di elettrificazione del Gruppo Stellantis. Resta da vedere come evolverà nel tempo la collaborazione e quali modelli disporranno delle batterie di CATL. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato che l’accordo con CATL sulle batterie LFP è un ulteriore elemento della strategia a lungo termine per garantire la libertà di movimento della classe media europea, contribuendo così a raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038.
Il Presidente e Direttore Generale di CATL, Robin Zeng, ha aggiunto che la partnership rappresenta un passo decisivo verso gli obiettivi di neutralità delle emissioni di carbonio, un impegno per offrire soluzioni competitive e sostenibili per promuovere la transizione energetica globale.
Stellantis, CATL fornir le batterie LFP per il mercato europeo
Stellantis ha annunciato di avere firmato un accordo con CATL per la fornitura di batterie LFP per i veicoli elettrici prodotti in Europa. Le batterie LFP sono più economiche delle NMC, consentendo la produzione di vetture elettriche più accessibili. La collaborazione si concentrerà sull’elaborazione di una tabella di marcia per la tecnologia delle batterie e sull’identificazione di opportunità per rafforzare ulteriormente la catena del valore delle batterie. Le batterie LFP saranno utilizzate per produrre autovetture elettriche da Stellantis. Il CEO di Stellantis ha commentato che questo accordo è un elemento importante della strategia di lungo termine per raggiungere gli obiettivi di carbonio neutro entro il 2038. Il presidente di CATL si è detto soddisfatto di portare la collaborazione a un nuovo livello.