Le notizie negative continuano ad affliggere i cittadini italiani, con una serie di sviluppi catastrofici che si stanno verificando in diversi settori. Una crisi economica, sociale ed energetica sta mettendo in seria difficoltà le famiglie, che faticano ad arrivare a fine mese a causa degli aumenti continui sui beni di prima necessità, tra cui i generi alimentari e i carburanti, così come sulle bollette.
Tuttavia, l’argomento di cui vogliamo parlare in questo articolo riguarda il settore bancario e la rivoluzione digitale che sta avendo un impatto significativo. Infatti, si sono verificate numerose chiusure di filiali fisiche e sportelli Bancomat sul territorio, con una diminuzione del 50% di questi presidi bancari territoriali negli ultimi dieci anni, e un aumento significativo delle chiusure negli ultimi due anni.
Purtroppo, le prospettive future non sono tranquillizzanti, poiché il 2024 si prospetta come un anno con ulteriori chiusure di sportelli bancomat, soprattutto in alcune località italiane. Ciò causerà maggiori disagi, in particolare per i cittadini meno avvezzi alla tecnologia.
La situazione è già drammatica di per sé e non sembra esserci alcuna soluzione in vista. Le decisioni prese dagli Istituti di Credito, come ad esempio Intesa Sanpaolo che chiuderà circa 1500 sportelli a causa della nuova banca digitale del gruppo, sono ormai immutabili.
Un esempio eclatante di questa situazione è Isybank, che ha lasciato orfani 5 milioni di utenti degli sportelli bancomat, con particolare penalizzazione per le aree dell’entroterra, le piccole località di mare e alcune regioni del Mezzogiorno. I residenti in queste zone sono costretti a veri e propri spostamenti e devono affrontare commissioni elevate per prelevare denaro contante.
In sintesi, il 2024 si prospetta come un anno di ulteriori chiusure di sportelli bancomat, con le relative penalizzazioni per i cittadini, in particolare per coloro che risiedono in determinate aree geografiche.
chiusure di sportelli a raffica I Se vivi qui è finita
Il 2024 porterà ulteriori chiusure di sportelli bancomat in Italia, causando disagi per i cittadini. La crisi economica e sociale ha influito notevolmente sulle famiglie, i beni di prima necessità sono diventati beni di lusso e i carburanti e le bollette sono aumentati. La rivoluzione bancaria digitale ha portato alla chiusura di numerose filiali e sportelli bancomat nel territorio, creando ulteriori disagi per i correntisti. Le previsioni per il 2024 sono di ulteriori chiusure di sportelli bancomat, soprattutto in alcune località italiane, causando ancora più disagi. A causa della nuova banca completamente digitale del gruppo Intesa Sanpaolo, si prevede la chiusura di circa 1500 sportelli. Isybank ha lasciato 5 milioni di utenti senza sportelli bancomat, con le aree più penalizzate che sono quelle dell’entroterra, le piccole località di mare e alcune regioni del Mezzogiorno. I cittadini residenti in queste zone sono costretti a vere e proprie migrazioni e spesso devono pagare commissioni altissime per prelevare denaro contante.