Scopri le incredibili novità di iPadOS 17 e perché non puoi rinunciare a scaricarlo ora!

0

Apple ha appena rilasciato iOS 17 insieme a iPadOS 17, il sistema operativo dedicato al tablet. Come spesso accade, la versione per iPad segue da vicino quella per iPhone. Per scaricare l’aggiornamento, basta seguire alcuni semplici passaggi: andare su Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software. Da qui, il dispositivo controllerà la disponibilità degli aggiornamenti e, a partire dalle ore 19, sarà possibile aggiornare a iPadOS. Ma perché è importante effettuare questo aggiornamento? Perché sono state introdotte nuove funzionalità che in alcuni casi sono addirittura più rilevanti rispetto a quelle viste in iOS. Ad esempio, iPadOS 17 offre la possibilità di personalizzare la schermata di blocco e interagire con i widget. Lavorare con i PDF è diventato più semplice e l’app Messaggi ha ricevuto importanti aggiornamenti, tra cui una nuova esperienza con gli adesivi. Inoltre, l’app Salute è finalmente disponibile su iPad e introduce grafici interattivi. Ma andiamo con ordine: iPadOS 17 non è in realtà la diciassettesima versione del sistema operativo. È stata introdotta per la prima volta a giugno del 2019 con iOS 13. Successivamente, Apple ha unificato le numerazioni (compreso TvOS mentre watchOS ha una sua numerazione separata) e così è nato iPadOS 17, successore di iPadOS 16. Le novità più importanti di iPadOS 17 riguardano la schermata di blocco. Finalmente, anche su iPad è possibile personalizzare completamente questa schermata. Ad esempio, la foto dello sfondo può essere resa più evidente rispetto all’orario, per dare maggiore risalto al wallpaper, e i widget possono essere aggiunti direttamente sulla schermata di blocco. Inoltre, è possibile visualizzare attività in tempo reale, come risultati di eventi sportivi, voli o ordinazioni in ristoranti preferiti. Le foto live sono attive anche sulla schermata iniziale e diventano statiche quando si attiva uno sfondo Home. Inoltre, la schermata di blocco può essere personalizzata anche dal punto di vista grafico, con la possibilità di cambiare lo stile, i font e i colori delle scritte, inclusi i numeri dell’orologio. Sono disponibili anche schermate di blocco con motivi particolari, come caleidoscopio o emoji. I widget sono stati protagonisti della presentazione di apertura della WWDC23 di Apple, rivisitati per Apple Watch e macOS 14 Sonoma. Anche su iPadOS 17 i widget sono migliorati e ora sono interattivi, il che significa che è possibile eseguire alcune azioni direttamente dal widget, senza dover aprire le relative app. Ad esempio, è possibile accendere le luci, riprodurre una canzone o segnare un promemoria come completato con un semplice tocco. Ora anche i widget di terze parti possono essere interattivi, grazie a WidgetKit. L’app Salute di Apple fa la sua prima apparizione su iPad con iPadOS 17. Questo noto programma consentirà agli utenti di iPad di accedere in modo dettagliato ai propri dati sanitari, con un design ottimizzato per il grande schermo. Su iPad sarà possibile monitorare e gestire i farmaci, utilizzare il monitoraggio del ciclo, registrare le emozioni e visualizzare le cartelle sanitarie di diverse istituzioni. Inoltre, gli sviluppatori di app per la salute e il fitness potranno utilizzare HealthKit su iPad per creare esperienze innovative che integrano le informazioni condivise dagli utenti, sempre nel rispetto della privacy e della sicurezza dei dati. Con iPadOS 17 è anche più semplice inserire informazioni nei file PDF. Il sistema utilizza l’apprendimento automatico per identificare i campi di testo nei PDF e compilare le informazioni necessarie, come nome, indirizzo e email, direttamente dalla rubrica. È anche possibile sottolineare o commentare un PDF, importandolo in Note, dove viene visualizzato come una pagina intera, permettendo all’utente di prendere appunti direttamente sul documento, utilizzando anche Apple Pencil. Per quanto riguarda l’app Messaggi, questa diventa più divertente con la possibilità di creare adesivi animati a partire dalle proprie foto. Inoltre, sono presenti molte altre nuove funzionalità in iPadOS 17, come l’integrazione della videocamera integrata del monitor Studio Display e di altri monitor di terze parti, l’apertura di profili separati per la navigazione personale e lavorativa in Safari, la possibilità di modificare posizione e dimensioni delle finestre con Stage Manager e molti altri. Insomma, iPadOS 17 introduce una serie di nuove funzionalità che rendono ancora più completa e personalizzabile l’esperienza degli utenti di iPad.

iPadOS 17 è disponibile, ecco perchè dovete scaricarlo subito

Insieme a iOS 17 è stato rilasciato anche iPadOS 17, il sistema operativo di Apple per tablet. Per aggiornarlo, basta andare su Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software. Le novità di iPadOS 17 includono la personalizzazione della schermata di blocco, l’interazione con i widget, il miglioramento dell’app Salute con grafici interattivi, nuove opzioni per i PDF compilabili e annotabili, aggiornamenti significativi nell’app Messaggi, come la creazione di adesivi animati, e altre funzionalità come le reazioni su FaceTime, il supporto per videocamere esterne e la possibilità di utilizzare l’iPad come webcam wireless. Ci sono anche miglioramenti nell’accessibilità e nella protezione della privacy.