Finalmente è arrivato! Apple ha appena rilasciato iOS 17 per tutti gli utenti, dopo diversi mesi di beta testing. Ora vedremo come installare questo aggiornamento.
iOS 17 può essere installato su vari dispositivi compatibili, tra cui:
– iPhone XS e XS Max
– iPhone XR
– iPhone 11
– iPhone 11 Pro e Pro Max
– iPhone 12 e 12 mini
– iPhone 12 Pro e Pro Max
– iPhone 13 e 13 mini
– iPhone 13 Pro e Pro Max
– iPhone SE (seconda e terza generazione)
– iPhone 14 e 14 Plus
– iPhone 14 Pro e 14 Pro Max
Per installare iOS 17, segui i seguenti passaggi sul tuo iPhone:
1. Apri Impostazioni
2. Vai su Generali
3. Clicca su Aggiornamento software
4. Avvia l’installazione di iOS 17
Il download e l’installazione del nuovo sistema operativo dovrebbero richiedere circa 5-10 minuti, anche se nelle prime fasi potrebbe esserci un rallentamento dovuto all’elevato traffico.
Le novità principali di iOS 17 includono importanti aggiornamenti alle app di comunicazione, una condivisione più semplice con AirDrop e input di testo più intelligenti. Inoltre, sono state introdotte funzionalità come i Contact Posters nell’app Telefono, che consentono agli utenti di personalizzare il modo in cui appaiono le chiamate in arrivo, aggiungendo effetti per foto o Memoji e cambiando lo stile e il colore del font. Inoltre, è stato introdotto Live Voicemail, che consente di visualizzare in tempo reale la trascrizione dei messaggi vocali mentre vengono lasciati in segreteria. Le chiamate identificate come spam vengono rifiutate immediatamente.
Per quanto riguarda FaceTime, ora supporta i messaggi vocali e video, consentendo agli utenti di lasciare messaggi da guardare o ascoltare in un secondo momento quando chiamano una persona non disponibile. Sono state introdotte anche nuove Reactions, come cuori, palloncini, fuochi d’artificio, raggi laser, pioggia, ecc., che possono essere attivate tramite gesti durante le chiamate FaceTime. È anche possibile avviare una videochiamata direttamente da Apple TV o spostarla da iPhone ad Apple TV per visualizzare amici e parenti sul televisore.
L’app Messaggi è stata rivoluzionata con iOS 17. È possibile creare adesivi animati a partire dalle proprie foto, aggiungendo effetti per rendere gli adesivi più vivaci. È presente un nuovo cassetto della tastiera che raggruppa tutti gli adesivi in un unico posto. È stata introdotta anche la funzione Check In, che consente di avvisare amici e parenti quando si arriva a destinazione.
Per quanto riguarda AirDrop, sono state introdotte nuove modalità di condivisione, e con NameDrop è possibile condividere le informazioni di contatto semplicemente avvicinando il proprio iPhone a quello dell’altra persona.
Sono state apportate migliorie alla correzione automatica, che ora offre suggerimenti di parole contestuali e consente di premere la barra spaziatrice per aggiungere il termine suggerito. La funzione di dettatura è stata migliorata per offrire una maggiore precisione.
Con StandBy, è possibile visualizzare informazioni a tutto schermo quando l’iPhone è appoggiato su un supporto durante la ricarica. È possibile personalizzare le informazioni visualizzate, scegliendo tra una varietà di stili di orologio, foto preferite o widget.
Altre funzionalità di iOS 17 includono ulteriori misure di protezione per la navigazione privata in Safari, la possibilità di condividere password e passkey con un gruppo di contatti fidati e nuove funzioni per il benessere mentale nell’app Salute.
Inoltre, sono state introdotte altre nuove funzionalità come le mappe offline in Mappe, la possibilità di condividere AirTag con altre persone in Dov’è e le Collaborative Playlists in Apple Music.
In conclusione, iOS 17 porta numerosi aggiornamenti e nuove funzionalità che migliorano l’esperienza degli utenti su dispositivi Apple.
Apple rilascia iOS 17 per tutti gli utenti, ecco come installare l’update
Apple ha appena rilasciato iOS 17 per tutti gli utenti. L’aggiornamento può essere installato su vari dispositivi come iPhone XS, XR, 11, 12, 13, SE, 14 e altri. Per installarlo, è necessario aprire le Impostazioni, andare su Generali e cliccare su Aggiornamento software. Il download e l’installazione richiedono circa 5-10 minuti. Le principali novità di iOS 17 includono aggiornamenti alle app di comunicazione, una condivisione più semplice con AirDrop, input di testo più intelligenti e altro ancora. L’app Telefono ora permette di personalizzare il modo in cui appaiono le chiamate in arrivo. FaceTime supporta i messaggi vocali e video, mentre l’app Messaggi è stata migliorata con nuove opzioni per gli adesivi e una funzione di Check In per avvisare i contatti sulla propria posizione. AirDrop offre modalità di condivisione aggiuntive e si può condividere informazioni di contatto con un semplice avvicinamento tra dispositivi. Altre novità includono miglioramenti a Safari, con una maggiore protezione della navigazione privata, la possibilità di condividere password con contatti fidati e nuove funzioni per il benessere mentale nell’app Salute. Inoltre, Mappe offre la possibilità di scaricare mappe offline e AirTag può essere condiviso con altre persone per tracciare gli oggetti. Apple Music introduce playlist collaborative e SharePlay in auto, mentre AirPlay ha imparato le preferenze dell’utente e funziona anche con alcune TV negli hotel.