L’estate sta per finire e il caldo intenso sarà presto sostituito da un clima più mite, un periodo in cui potremo dire addio ai condizionatori e ai ventilatori. Tuttavia, nonostante tutti siano consapevoli del loro consumo energetico, ci sono molti altri dispositivi in casa che risultano molto energivori e che bisogna prendere in considerazione per evitare che la bolletta della luce diventi insostenibile.
Negli ultimi anni, i costi energetici sono aumentati notevolmente e ciò ha spaventato molte famiglie, che hanno cominciato a prestare maggiore attenzione al proprio consumo. Tuttavia, non tutti riescono a individuare esattamente quali dispositivi influenzano davvero la bolletta del mese.
Oltre ad eliminare il condizionatore, che, tenuto acceso per 8 ore al giorno, può arrivare a costare circa 50 euro al mese, è necessario limitare l’uso di altri elettrodomestici costosi, come la lavatrice, che può costare fino a 50 euro al mese, l’asciugatrice, che può arrivare fino a 60 euro al mese, il frigorifero, che, quando funziona in maniera continua, può arrivare a costare 15 euro al mese, il forno, che comporterebbe un aumento di 30 euro al mese se utilizzato ogni giorno, e la televisione o il computer, che se utilizzati per lungo tempo possono comportare una spesa mensile di 30 euro.
Ma non sono solo questi i dispositivi che incidono sulla bolletta energetica. Lampadine, piastre per capelli, phon e aspirapolvere contribuiscono anche loro notevolmente all’importo da pagare alla fine del mese. Pertanto, è importante sapere quando è consigliabile utilizzare gli elettrodomestici più costosi durante la giornata.
Ci sono molti trucchi che possono essere messi in atto per risparmiare energia, come ad esempio spegnere tutti gli elettrodomestici se non vengono utilizzati, migliorare l’efficienza dei consumi acquistando elettrodomestici di classe A, sostituire le lampadine con quelle a LED, asciugare i panni all’aria e utilizzare il forno per cuocere più alimenti contemporaneamente.
Inoltre, per risparmiare ulteriormente, è importante prestare attenzione al tipo di contratto stipulato con la compagnia energetica. Se si ha una tariffa monoraria non ci sarà bisogno di preoccuparsi. Tuttavia, se il contratto prevede diverse fasce orarie con costi energetici differenziati, è necessario concentrare l’uso dei dispositivi energetivori nella fascia più economica, di solito quella serale o notturna indicata dalle 19:00 alle 8:00 dei giorni feriali e durante i giorni festivi, a meno che nel contratto non siano specificate ulteriori indicazioni.
Quindi, per evitare bollette energetiche insostenibili, è fondamentale prestare attenzione ai consumi dei dispositivi elettrodomestici, utilizzarli in maniera oculata e risparmiare energia seguendo piccoli trucchi, oltre che verificare il tipo di contratto che si ha con la compagnia energetica per sfruttare al meglio le fasce orarie vantaggiose.
L’ora perfetta ti salva la bolletta: basta sprechi inutili, con questo ultimo passo il risparmio è assicurato | Nessuno ci aveva mai pensato ma è geniale
Il testo parla di come risparmiare sulla bolletta della luce, evitando di utilizzare elettrodomestici che consumano molta energia. Durante l’estate, si può smettere di usare condizionatori e ventilatori, ma ci sono altri dispositivi in casa che possono contribuire ad aumentare la bolletta. Gli aumenti dei costi dell’energia hanno spaventato molte famiglie che hanno iniziato a prestare più attenzione ai propri consumi, ma non tutti sono consapevoli di quali sono gli elettrodomestici che influiscono maggiormente sulla bolletta. Oltre ai condizionatori, si consiglia di limitare l’uso di lavatrice, asciugatrice, frigorifero, forno, tv o computer, lampadine, piastre per capelli, phon e aspirapolveri. Per risparmiare sulla bolletta, si possono spegnere gli elettrodomestici non utilizzati, migliorare l’efficienza dei consumi con elettrodomestici di classe A, utilizzare lampadine a LED, asciugare i panni all’aria e cuocere più alimenti contemporaneamente nel forno. Inoltre, è importante prestare attenzione al tipo di contratto con la compagnia energetica, poiché se si ha una tariffa monoraria non ci sono preoccupazioni, ma se il costo dell’energia varia a seconda della fascia oraria, si consiglia di concentrare l’uso degli elettrodomestici nelle fasce più economiche, di solito serale o notturna e nei giorni festivi.