Scoperta straordinaria: il Telescopio Australiano svela una Galassia ad Anello Polare! Ecco le incredibili immagini

0

Un team di astronomi australiani del progetto WALLABY ha recentemente fatto una scoperta che sta suscitando grande interesse nella comunità scientifica. Si tratta delle nuove immagini della galassia NGC 4632, che hanno galvanizzato gli astronomi di tutto il mondo. Questa galassia si trova a una distanza di 56 milioni di anni luce dalla Terra, il che significa che ci vorrebbero 56 milioni di anni viaggiando alla velocità della luce per raggiungerla. Ciò che rende queste immagini particolarmente straordinarie è l’anello di gas idrogeno che circonda la galassia in modo perpendicolare, un fenomeno che era rimasto invisibile ai normali telescopi ottici ma è stato finalmente individuato grazie all’uso dell’avanzatissimo telescopio radio ASKAP dell’agenzia governativa australiana CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization). Le immagini combinate dei dati raccolti da ASKAP nella regione di Wajarri Yamaji, in Australia Occidentale, e dai dati ottici del telescopio Subaru alle Hawaii ci regalano una visione senza precedenti della galassia.

Il dottor Nathan Deg dell’Università di Queen, in Canada, principale autore dello studio, ha dichiarato che questa scoperta suggerisce che tra l’uno e il tre percento delle galassie vicine potrebbe avere anelli polari gassosi, una quantità molto più elevata di quanto si pensasse inizialmente. Ciò contrasta con i dati raccolti dai telescopi ottici, che avevano indicato che queste galassie erano molto meno comuni. Gli anelli polari sono specifici anelli di gas e possibilmente stelle che ruotano in un angolo di 90 gradi attorno alle galassie. Esistono diverse teorie sulla formazione di questi anelli: una sostiene che si formino quando una galassia passa vicino a un’altra e ruba materiale dalla prima, mentre la forza gravitazionale unisce gas, polvere e materia stellare creando l’anello. Un’altra teoria suggerisce che i gas viaggiano attraverso una rete di cosiddetti “filamenti cosmici” che collegano diverse galassie, e parte di questi gas viene catturata dalle galassie vicine.

Il progetto WALLABY, che mira a studiare la distribuzione del gas nei cieli dell’emisfero sud, ha finora individuato due galassie ad anello polare: NGC 4632 e NGC 6156. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che, nonostante i dati suggeriscano che queste galassie siano effettivamente galassie ad anello polare, sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo definitivamente. Attraverso il progetto WALLABY, si prevede di individuare oltre 200.000 galassie ricche di idrogeno, tra cui alcune con caratteristiche simili a quelle delle galassie ad anello polare. Questo tipo di ricerca potrebbe contribuire a una migliore comprensione della frequenza degli anelli polari e della distribuzione della materia oscura nelle galassie.

È interessante notare che l’ASKAP, il telescopio utilizzato in questa ricerca, è il precursore di un progetto ancora più ambizioso chiamato Square Kilometer Array (SKA), che coinvolgerà diverse nazioni e mira a studiare l’Epoca della Reionizzazione, ossia il momento in cui i gas cosmici si sono diradati permettendo l’osservazione dei primi corpi celesti. La costruzione di questa rete internazionale è iniziata nel dicembre 2022 e si prevede che sarà completata non prima del 2028.

Telescopio Australiano scopre una possibile Galassia ad Anello Polare | Qui le immagini straordinarie

Un team di astronomi australiani ha scoperto un anello di gas idrogeno intorno alla galassia NGC 4632 grazie all’utilizzo del telescopio ASKAP dell’agenzia CSIRO. Le immagini sono state ottenute combinando dati radio ASKAP e dati ottici del telescopio Subaru. Gli anelli polari sono anelli di gas e stelle che ruotano in un angolo di 90 gradi attorno a una galassia e potrebbero formarsi quando una galassia passa vicino a un’altra o quando i gas viaggiano attraverso una rete di filamenti cosmici. Il progetto di ricerca WALLABY ha l’obiettivo di studiare la distribuzione gassosa nell’emisfero sud e ha finora individuato due galassie ad anello polare. Il team prevede di rivelare oltre 200.000 galassie ricche di idrogeno utilizzando l’ASKAP nei prossimi anni. L’ASKAP fa parte del progetto Square Kilometer Array, che mira a studiare l’Epoca della Reionizzazione. La costruzione di questa rete è iniziata nel dicembre 2022 e dovrebbe essere completata entro il 2028.