Robot in pillola: la rivoluzione della medicina del futuro

0

Nuove tecnopillole per il monitoraggio della salute: una rivoluzione nel campo medico

Le pillole non sono più solo associate all’assunzione di vitamine o medicinali per il trattamento delle malattie, ma grazie alle recenti scoperte scientifiche, ora possono essere impiegate anche nel campo diagnostico. L’innovazione tecnologica ha portato alla creazione di piccoli dispositivi, grandi quanto una pillola, che sono in grado di monitorare diverse malattie del tratto gastrointestinale in maniera indolore per il paziente e affidabile.
Gli esperti hanno pubblicato i risultati relativi allo studio e alla sperimentazione di questi nuovi dispositivi, chiamati “tecnopillole”, sulla rivista Devices. Questi strumenti, dalle dimensioni simili a quelle di una pillola comune, sono in grado di rilevare segni vitali come la frequenza cardiaca e la respirazione.
Un altro studio condotto da ricercatori del Massachussets Institute of Technology, della West Virginia University e dell’Università di Pittsburgh, ha dimostrato che queste particolari pillole sono riuscite a catturare i dati respiratori di 10 volontari durante un ciclo di sonno, collegandoli a delle macchine che monitoravano la frequenza cardiaca e respiratoria.
Inoltre, il co-autore Ali Rezai, professore di neuroscienze presso l’Istituto di Neuroscienze Rockefeller dell’Università della West Virginia, ha spiegato che le tecnopillole sono in grado di percepire anche il più minimo cambiamento nella respirazione, alternando la respirazione normale con il trattenere il respiro per 15 secondi.
Questi dispositivi potrebbero avere successo nel trattamento del disturbo del sonno e dell’overdose di oppiacei, rivelando eventuali problematiche respiratorie e cardiache, come l’apnea notturna o quella causata dall’uso eccessivo di oppiacei, fornendo informazioni essenziali sulla salute dei soggetti.
La composizione della tecnopillola include due batterie, un accelerometro, un memorizzatore di dati, un trasmettitore radio e un circuito sensibile al magnete che accende e spegne il dispositivo. Il raggio di azione per l’invio dei dati è di circa 2 metri, ma potrebbe presto aumentare con le nuove ricerche e sperimentazioni. In totale, la pillola rimane nell’organismo per circa una settimana, quindi rappresenta un’alternativa estremamente sicura da utilizzare.

Robot dentro la pillola: basta ingerirla come in Matrix e farà al tuo corpo un qualcosa di incredibile | La Medicina fa un salto nel futuro

Il testo parla di pillole innovative nel campo della medicina che sono in grado di monitorare diverse malattie gastrointestinali in modo indolore e affidabile per il paziente. Queste “tecnopillole” possono rilevare segni vitali come la frequenza cardiaca e la respirazione. Inoltre, possono catturare i dati respiratori dei pazienti durante il sonno. Le pillole funzionano grazie alla presenza di batterie, un accelerometro, un memorizzatore di dati, un trasmettitore radio e un circuito sensibile al magnete. Hanno un raggio di azione di circa 2 metri e rimangono nell’organismo per una settimana. Queste pillole potrebbero essere utili nel trattamento dei disturbi del sonno e delle problematiche respiratorie e cardiache legate all’overdose di oppiacei.