Il costo del gas continua a salire da diversi mesi, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo ha portato a una spesa eccessiva per le famiglie, specialmente per il riscaldamento e l’utilizzo delle cucine.
L’Europa sta spingendo sempre di più verso l’autonomia energetica e un cambiamento verso abitudini di vita più sostenibili, ma questo ha creato difficoltà finanziarie per molte famiglie.
Secondo quanto riportato da ARERA, il costo del gas naturale è aumentato del 12% sul mercato tutelato durante il mese di Ottobre, a causa di aumenti dei prezzi del gas e dello stoccaggio.
Una possibile soluzione per ridurre i costi e ottenere una maggiore tranquillità in casa è la sostituzione della vecchia caldaia con modelli più efficienti ed ecologici. Inoltre, lo Stato sta incentivando l’acquisto e l’installazione di caldaie più moderne, seguendo le direttive della Commissione Europea.
Esistono diversi bonus a disposizione delle famiglie per sostenere queste spese. Ad esempio, il Superbonus al 90% permette di abbattere i costi della nuova caldaia se i lavori di ristrutturazione aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione di almeno due classi. Le caldaie che rientrano in questo bonus devono essere di classe A e a condensazione.
Un altro bonus è l’Ecobonus, che offre detrazioni del 50% o del 65% (a seconda dei casi) per la sostituzione della caldaia e l’implementazione di strumenti per la termoregolazione o la domotica.
Le detrazioni vengono recuperate durante la dichiarazione dei redditi, con la distribuzione dell’intera somma in 10 anni. Tuttavia, per accedere ai bonus, è necessario rispettare determinati requisiti, inclusi requisiti specifici di ISEE o documentazione che attesti il cambiamento dell’efficienza dell’abitazione. Altri bonus come il Bonus Ristrutturazione e il Bonus Termico hanno anch’essi condizioni specifiche da considerare attentamente.
Caldaia di casa: sostituiscila gratis o con un grande sconto grazie al Bonus dello Stato | Approfittane subito, tra poco scadrà
L’articolo parla dell’aumento costante del gas e del suo impatto sulle famiglie, che si trovano ad affrontare spese esorbitanti per riscaldamento e cucina. Per ridurre le spese, molte famiglie stanno optando per la sostituzione della vecchia caldaia con modelli più efficienti ed ecologici, con l’aiuto di incentivi statali e europei come il Superbonus al 90% e l’Ecobonus. Le detrazioni devono essere recuperate durante la dichiarazione dei redditi a rate, e ci sono requisiti specifici da rispettare per accedere ai vari bonus.