Regali italiani: Finalmente una buona notizia per te!

0

Il Canone Rai è considerato, dalla stragrande maggioranza degli italiani, una tassa molto controversa. Nel corso del tempo, la cifra da versare è cambiata e le modalità di pagamento sono anche differenti rispetto al passato. In precedenza, il Canone Rai doveva essere pagato in un’unica soluzione tramite un bollettino postale, con un importo che aumentava annualmente. Tuttavia, nel 2016, c’è stato un cambiamento significativo: il pagamento è stato suddiviso in rate e aggiunto alle bollette dell’energia elettrica, con una diminuzione dell’importo complessivo.

Nonostante il cambiamento nelle modalità di pagamento, molti italiani ritengono ancora il Canone Rai ingiusto. Tuttavia, ora è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento in base all’età. Inoltre, esistono categorie di persone che sono esentate dall’obbligo di pagamento, come i rivenditori di televisori, i tecnici che ne effettuano le riparazioni, i militari, i diplomatici e coloro che non possiedono alcun televisore in casa. Chi non possiede un televisore deve presentare un’autodichiarazione e potrebbe essere soggetto a controlli per verificare la veridicità delle dichiarazioni.

La novità più recente riguardante l’esenzione dal pagamento del Canone Rai riguarda l’età. Tutti coloro che hanno raggiunto e superato i 75 anni possono richiederne l’esenzione, purché non superino i 8.000 euro di reddito complessivo familiare annuo. La richiesta deve essere corredata da documenti che attestino la situazione reddituale e deve essere effettuata entro il 31 gennaio di ogni anno per ottenere l’esenzione annuale. In alternativa, se la richiesta viene presentata entro il 30 giugno, si potrà usufruire dell’esenzione per il secondo semestre dell’anno.

Questa rappresenta una buona notizia per i cittadini che soddisfano i requisiti per ottenere l’esenzione dal pagamento del Canone Rai, offrendo loro la possibilità di risparmiare su questa tassa molto discutibile.

bel regalo agli italiani I Finalmente una buona notizia

Il Canone Rai è considerato ingiusto dalla maggioranza degli italiani, ma ora è possibile richiedere l’esenzione in base all’età. Prima doveva essere pagato in un’unica soluzione con bollettino postale, ma dal 2016 può essere pagato a rate insieme alle bollette della luce. L’importo è diminuito e alcune categorie, come i rivenditori di televisori e i militari, sono esenti dal pagamento. Ora, con la nuova regola, chi ha superato i 75 anni e non supera i 8.000 euro di reddito annuo può richiedere l’esenzione entro il 31 gennaio di ogni anno. Chi la richiede entro il 30 giugno, usufruirà dell’esenzione per il secondo semestre dell’anno.