Proteggi te stesso dagli attacchi phishing che mettono a rischio il tuo patrimonio: Scopri come riconoscerli tra le notifiche di It-Alert

0

Da qualche settimana il Governo sta testando una nuova tecnologia nazionale per avvisare tutti i cittadini di un’emergenza imminente. Attualmente, in molte regioni, sono in corso i test e i messaggi di prova stanno arrivando. Tuttavia, gli esperti di cybersecurity sollevano dubbi sulla sicurezza di questo sistema, poiché potrebbe essere utilizzato in modo improprio mettendo a rischio i dati dei cittadini.

Il nuovo sistema di allarme pubblico, utilizzato dalla Protezione Civile, è progettato per avvisare i cittadini italiani in prossimità di catastrofi imminenti o in corso, come alluvioni, frane o altre emergenze naturali. Al momento, è in corso la fase di test, che prevede l’invio di notifiche di prova a tutti i cittadini di alcune regioni. Queste notifiche contengono un messaggio descrittivo che informa che si tratta di un test del sistema di allarme pubblico italiano e che, una volta operativo, avviserà in caso di grave emergenza. Viene anche fornito un link al sito www.it-alert.it dove è possibile compilare un questionario per ulteriori informazioni.

Tuttavia, poiché l’It-Alert è stato progettato come un avviso affidabile e governativo, molti rischiano di cadere nelle trappole dei malintenzionati e dei loro attacchi di phishing. Negli ultimi tempi, sempre più persone hanno segnalato di aver ricevuto falsi messaggi SMS che si presentano come copie dell’It-Alert, ma che in realtà contengono link a piattaforme simili a quelle statali, mettendo a rischio i dati personali degli utenti.

Il phishing è una pratica fraudolenta che sfrutta l’affidabilità delle aziende o delle istituzioni per ingannare le persone meno attente o distratte. Le vittime vengono indotte a compilare questionari o fornire informazioni sensibili, come cambiare password dell’home banking o accedere a falsi siti dell’Agenzia delle Entrate. Tutti questi trucchi sono stati ideati per ottenere rapidamente dati sensibili da utilizzare a scopi criminali, anche vendendoli nel dark web. Per proteggersi da questi attacchi, è importante fare attenzione a ciò che si riceve sul proprio smartphone e ricordare che le notifiche dell’It-Alert non saranno mai inviate tramite email o SMS.

It-Alert, stai molto attento alle notifiche che arrivano in questi giorni: Tra queste ci sono nascosti attacchi phishing che ti rubano tutto | Ecco come riconoscerli

Il Governo sta sperimentando una nuova tecnologia nazionale per avvertire i cittadini di un’eventuale emergenza imminente. Attualmente, sono in corso dei test inviando notifiche a molte regioni. Tuttavia, gli esperti di cybersecurity sono preoccupati per la possibilità che il sistema venga utilizzato in modo improprio, mettendo a rischio i dati personali degli italiani. Il sistema di allarme pubblico viene utilizzato dalla Protezione Civile per avvisare i cittadini italiani di catastrofi imminenti o in corso, come alluvioni o frane. Durante la fase di test, viene inviata una notifica ai cittadini con un suono acustico, informando loro che si tratta di un messaggio di test e fornendo un link per ulteriori informazioni. Tuttavia, poiché l’It-Alert è considerato affidabile e governativo, molti rischiano di cadere nelle trappole di attacchi di phishing. Gli esperti hanno segnalato un aumento dei messaggi SMS fasulli dell’It-Alert che portano a siti web truffa in cui gli utenti potrebbero perdere i loro dati. Il phishing è una pratica fraudolenta che sfrutta l’immagine affidabile di aziende o enti per ingannare le vittime e ottenere informazioni sensibili. È importante prestare attenzione a ciò che si riceve sul proprio smartphone e ricordare che l’It-Alert non viene mai trasmesso tramite email o SMS.