Le zanzare rappresentano da qualche tempo non solo un fastidio, ma una minaccia concreta. In particolare, una delle malattie che preoccupa maggiormente è la Dengue, diffusa anche in Italia. Le zanzare, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono in grado di trasmettere una vasta gamma di malattie, che si sono diffuse anche nel nostro Paese a causa dell’innalzamento delle temperature correlato al cambiamento climatico.
La Dengue è una malattia endemica, presente in molte aree italiane, e può causare gravi conseguenze per la salute umana. Tra i sintomi più comuni della Dengue vi sono: febbre improvvisa, cefalea, emorragie dalla bocca e dal naso, vomito, escrescenze cutanee e, nelle fasi avanzate, ipotensione, difficoltà respiratorie e, in alcuni casi estremi, emorragie gastrointestinali. Anche nella fase di recupero i sintomi persistono, con difficoltà di pensiero, convulsioni, accelerazione del battito cardiaco e prurito.
La trasmissione della Dengue in Italia avviene principalmente attraverso i viaggi all’estero e le infezioni locali, indipendentemente dal turismo. Attualmente, ci sono 14 casi nel Lazio, di cui 2 ricoverati, e 18 in Emilia Romagna, di cui 3 a Bologna, una città molto frequentata dai turisti.
Le forti piogge estive, molto intense quest’anno, hanno giocato un ruolo fondamentale nella diffusione della Dengue in Italia. Queste piogge hanno creato le condizioni ideali per la riproduzione delle zanzare, che a loro volta hanno diffuso la febbre tropicale.
La Dengue è una malattia tradizionalmente difficile da curare. Solitamente, sono disponibili farmaci che possono aiutare nel suo decorso, soprattutto se identificata precocemente. Tuttavia, al momento non esiste un vaccino disponibile in Italia.
Per prevenire la Dengue è consigliabile limitare il contatto con le zanzare. È importante prestare attenzione alle zone con acqua stagnante, utilizzare zanzariere e cercare di evitare l’entrata delle zanzare durante la notte. È inoltre consigliato l’utilizzo di repellenti per tenere lontane le zanzare.
È fondamentale ricordare che per informazioni mediche accurate è necessario rivolgersi a siti e fonti specializzate anziché ai giornali generalisti online.
tutti hanno paura I I sintomi sono tremendi
La zanzara tigre, che porta la malattia della Dengue, rappresenta una minaccia concreta. Le zanzare non sono più solo fastidiose, ma diffondono una vasta gamma di malattie, anche in Italia, a causa del cambiamento climatico. La Dengue può causare sintomi come febbre improvvisa, cefalea, emorragie e difficoltà respiratorie. La trasmissione avviene principalmente attraverso i viaggi all’estero e le infezioni locali. Le piogge torrenziali dell’estate hanno favorito la diffusione della Dengue attraverso la riproduzione delle zanzare. La malattia è difficile da curare e non esiste un vaccino disponibile in Italia. Per prevenire la Dengue è consigliabile limitare il contatto con le zanzare utilizzando zanzariere e repellenti.