La rimozione di Sam Altman da CEO da parte del consiglio di amministrazione di OpenAI ha scatenato una serie di avvenimenti tumultuosi nel corso del weekend, con dichiarazioni contrastanti e colpi di scena. Dopo la notizia del suo siluramento, sono emersi dei tentativi di riabilitazione da parte del consiglio, seguiti dalla nomina di due CEO temporanei per OpenAI. Infine, Microsoft ha assunto Altman insieme ad altre figure di spicco della società.
L’assunzione di Sam Altman in Microsoft è stata seguita da quella di Greg Brookman, ex presidente e cofondatore di OpenAI, che si è dimesso dopo il licenziamento di Altman. Entrambi guideranno una nuova divisione di Microsoft dedicata all’intelligenza artificiale.
Dopo la notizia del licenziamento, il consiglio di amministrazione ha valutato la possibilità di reintegrare Altman come CEO, ma l’accordo non si è concretizzato a causa delle richieste del cofondatore di sciogliere il consiglio attuale e di pubblicare una lettera di scuse ufficiali. È emerso in seguito che Microsoft non era soddisfatta della situazione all’interno di OpenAI.
Dopo aver nominato temporaneamente Mira Murati come CEO, OpenAI ha poi designato Emmett Sheer, ex CEO di Twitch, come CEO ad interim. Questi avvenimenti hanno scosso il settore dell’Intelligenza Artificiale e hanno influenzato i piani di Microsoft. La multinazionale ha annunciato di sostenere gli investimenti in OpenAI e di creare una divisione interna per la ricerca avanzata sull’AI, guidata dagli ex membri di OpenAI.
La notizia dell’assunzione di Altman da parte di Microsoft ha destato interesse in diversi progetti, tra cui la progettazione di chip AI per competere con Nvidia e la creazione di un dispositivo hardware basato sull’AI in collaborazione con Jony Ive, ex responsabile del design di Apple.
Tutte le notizie sull’Intelligenza Artificiale sono disponibili a partire da questa pagina di Macitynet.
Microsoft assume l’ex Ceo di OpenAI Sam Altman
Il CEO di OpenAI, Sam Altman, è stato licenziato dal consiglio di amministrazione, causando tensioni e colpi di scena. Microsoft ha successivamente assunto Altman e altri dirigenti dell’azienda, provocando dimissioni e nomine temporanee. Dopo vari tentativi di reintegrare Altman come CEO, OpenAI ha nominato un CEO ad interim. La mossa di Microsoft mira a sostenere gli investimenti in OpenAI e ad avanzare nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Altman è coinvolto in vari progetti, tra cui la progettazione di chip AI e un dispositivo hardware basato su AI. Microsoft si dichiara fiduciosa nella collaborazione con OpenAI e entusiasta della nuova dirigenza.