La svolta streaming: quanto investono le famiglie italiani per i loro abbonamenti digitali?

0

Il fenomeno dello streaming è sempre più diffuso in Italia e coinvolge milioni di utenti che preferiscono pagare per accedere a contenuti di loro interesse anziché navigare alla ricerca di programmi televisivi che li appassionino. Tuttavia, nonostante in passato le piattaforme di streaming offrissero un vasto catalogo a prezzi accessibili, attualmente la concorrenza è aumentata notevolmente e i costi si sono alzati.

Anche il mondo dello sport si è orientato verso lo streaming, ma seguire tutte le partite della propria squadra del cuore può rivelarsi un impegno costoso. È per questo che molte famiglie scelgono, sbagliando, di utilizzare servizi di streaming illegali per accedere ai contenuti senza pagare. Tuttavia, è importante sottolineare che la pirateria costituisce un reato e comporta gravi conseguenze legali.

Se consideriamo una famiglia composta da due persone, il costo medio annuale di tutti gli abbonamenti streaming potrebbe superare i 1.000 euro. Prendendo in considerazione solo alcune piattaforme come Netflix, Disney+, Spotify e i servizi di streaming sportivi, possiamo fare un rapido calcolo. L’abbonamento mensile a Netflix con possibilità di condivisione su 4 dispositivi ha un costo di 17,99 euro, a cui si aggiungono gli 8,99 euro mensili di Disney+ e i 15,99 euro mensili del piano familiare di Spotify, arrivando così a un totale di oltre 500 euro all’anno.

Per quanto riguarda il calcio, consideriamo 30,99 euro al mese per Dazn e 14,99 euro al mese per le offerte di Sky, per un totale di altri 500 euro annui.

In conclusione, lo streaming è diventato un’opzione molto popolare per accedere ai contenuti preferiti, ma i costi possono rappresentare un importante fattore da considerare per le famiglie. È fondamentale fare una valutazione attenta delle proprie esigenze e dei servizi disponibili per stabilire quale combinazione di abbonamenti offra il miglior rapporto qualità-prezzo.

Streaming, quanto spendono le famiglie per tutti gli abbonamenti digitali?

Il testo parla dell’aumento dei costi dello streaming e dell’uso di servizi illegali da parte delle famiglie italiane per risparmiare. Inizialmente, le piattaforme streaming erano poche e gli abbonamenti avevano un costo accessibile, ma ora la concorrenza è aumentata e i prezzi sono saliti. Anche lo sport ha adottato lo streaming, ma seguire tutte le partite della propria squadra del cuore può comportare un costo elevato. Nell’arco di un anno, una famiglia composta da 2 persone potrebbe spendere oltre 1000 euro per tutti gli abbonamenti streaming, considerando piattaforme come Netflix, Disney+, Spotify e servizi di calcio come Dazn e Sky.

Fonte