La potenza del supercomputer al servizio della formazione: scopri la ricetta di Dallara per creare supercar

0

Gli appassionati del settore automotive e motorsport sicuramente conosceranno il celebre marchio italiano Dallara, che da oltre 50 anni sviluppa alcune delle auto più veloci e sicure. Oltre alla famosa supercar “Stradale”, Dallara segue attivamente la progettazione, lo sviluppo e la produzione di numerosi “esoscheletri” delle più famose supercar e hypercar “Made in MotorValley”, tra cui Bugatti, Ferrari, Lamborghini e altri brand al di fuori dell’Emilia-Romagna.

L’azienda con sede a Varano de’ Melegari è presente in quasi tutti i campionati a ruote scoperte, sviluppando telai per vetture dei campionati IndyCar, Indy Autonomous Challenge, Indy Lights, F2, F3, World Series by Renault, Super Formula e Formula E, oltre ad essere presente nella Formula 1 attraverso il team Haas.

Il processo di progettazione e sviluppo richiede potenti infrastrutture di calcolo e l’adozione di tecnologie avanzate come la fluidodinamica computazionale (CFD) e la progettazione assistita da computer. Dallara ha adottato un’infrastruttura HPC fornita da Lenovo, che ha contribuito a migliorare l’efficienza del processo di progettazione e sviluppo.

Grazie alla potenza di calcolo, Dallara ha sviluppato la sua Stradale EXP in tempi record: 8 mesi di sviluppo virtuale e solo un mese di prove reali, ottenendo una supercar in grado di sfrecciare a 300 km/h in totale sicurezza.

La formazione è un elemento fondamentale per il successo dell’innovazione di Dallara, che ha avviato diverse iniziative per collegare il mondo accademico con l’ambiente lavorativo e tecnologico. La Motorvehicle University of Emilia-Romagna ha avviato progetti per la formazione di base, creando laboratori dedicati agli studenti degli istituti tecnici e offrendo corsi di aggiornamento e programmi di reskilling per i disoccupati del territorio, con un diploma di scuola superiore.

Inoltre, Dallara ha avviato la Muner, una serie di progetti mirati a collegare il mondo accademico con l’ambiente lavorativo e tecnologico, con l’obiettivo di esporre gli studenti a una varietà di esperienze. La Muner ha anche avviato un’iniziativa no-profit chiamata Innovation Farm, focalizzata sulla formazione di base e sulla costruzione di laboratori dedicati agli studenti degli istituti tecnici, finanziati interamente dalle aziende partner.

Supercomputer e formazione, la ricetta di Dallara per sviluppare supercar

Il noto marchio italiano Dallara ha una storia di oltre 50 anni nello sviluppo di auto veloci e sicure. Oltre alla produzione della supercar “Stradale”, l’azienda progetta e produce telai per diverse supercar e hypercar “Made in MotorValley”, nonché vetture per vari campionati di motorsport. L’utilizzo dell’infrastruttura HPC della tecnologia Lenovo ha permesso a Dallara di sviluppare la sua Stradale EXP in tempi record. La formazione è un elemento chiave del successo dell’azienda, che offre programmi accademici e iniziative no-profit per coinvolgere gli studenti nella formazione tecnologica e professionale.