Ogni giorno siamo esposti al pericolo delle truffe online, in cui gli attacchi informatici mirano a ottenere dati sensibili al fine di commettere furti bancari o di identità. Il phishing è il metodo di truffa più diffuso, in cui vengono inviate comunicazioni fasulle che si mascherano da avvisi da parte di enti importanti come banche o enti giudiziari. Questi avvisi, spesso inviati via sms o mail, inducono le vittime a risolvere problemi urgenti, abbassando la loro guardia e rendendole più suscettibili agli inganni.
Le istruzioni fornite all’interno di queste comunicazioni spingono le vittime a compiere azioni dannose, come l’accesso a pagine web clonate o il download di allegati dannosi. Recentemente, è circolato un nuovo sms di phishing che invita le vittime a compiere l’accesso a una pagina clonata di Poste Italiane per gestire un presunto accesso non autorizzato da Tirana, in Albania. Questa pagina, una volta visitata, invierà al creatore della truffa tutti i dati personali dell’utente, consentendogli di accedere al conto BancoPosta e compiere furti. Per evitare di perdere i propri risparmi, è importante ignorare questi tipi di messaggi.
In conclusione, è fondamentale essere consapevoli di queste truffe e ignorare comunicazioni sospette, così da proteggere le proprie informazioni personali e finanziarie.
Avviso preoccupante da Poste Italiane: leggete con attenzione se vi arriva
Il testo parla del pericolo delle truffe online, in particolare del phishing, che mira a rubare dati sensibili per compiere furti bancari o di identità. Viene raccontato di un SMS di phishing in circolazione in Italia che invita a accedere a una pagina clonata delle Poste Italiane per gestire un accesso non autorizzato, ma in realtà il sito clonato ruberà tutti i dati e permetterà di accedere al conto BancoPosta. Viene consigliato di evitare di perdere i risparmi cestinando l’sms.