Il tetano si prende davvero con la ruggine?! Scopriamo insieme la verità dietro questo mito

0

Il tetano: una grave malattia causata dai batteri

Il tetano è una malattia grave e pericolosa causata dal batterio Clostridium tetano, che può penetrare nel corpo attraverso ferite della pelle. Una volta dentro l’organismo, i batteri producono una neurotossina chiamata tetanospasmina, la quale colpisce le aree motorie e il sistema nervoso. I sintomi del tetano includono spasmi muscolari involontari, rigidità muscolare (soprattutto della mascella) e difficoltà nel deglutire.

Sfatiamo il mito della ruggine e del tetano

Contrariamente a quanto si pensi, la ruggine non è la causa del tetano, nonostante i batteri infetti si trovino spesso in aree ricche di materiale organico in decomposizione, dove è possibile trovare anche oggetti arrugginiti. Tuttavia, la ruggine presa singolarmente non ha nulla a che vedere con il tetano. Infatti, il tetano è attualmente considerato una malattia rara, e esistono numerosi trattamenti medici per combattere l’infezione, nonché un vaccino per prevenirla.

Avanzamenti nella prevenzione e cura del tetano

Negli Stati Uniti, i casi di tetano segnalati sono diminuiti di oltre il 95% dal 1947 e le morti sono diminuite di oltre il 99%. Ciò dimostra che il tetano non rappresenta più una minaccia così grande, e la medicina ha fatto importanti progressi nello sviluppo di vaccini e trattamenti per debellare la malattia. Pertanto, non c’è motivo di preoccuparsi se ci si lamenta in un oggetto arrugginito, poiché non è questa la modalità di trasmissione del tetano. Inoltre, la medicina ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, rendendo il tetano quasi completamente debellato!

Il tetano si prende davvero con la ruggine?! Ecco la verità

Il testo fornisce informazioni sul tetano, una grave malattia causata dal batterio Clostridium tetano, che può penetrare nel corpo attraverso ferite della pelle. La malattia produce una neurotossina chiamata tetanospasmina, che colpisce le aree motorie e il sistema nervoso, causando spasmi muscolari, rigidità muscolare e difficoltà nel deglutire. Contrariamente a quanto si crede comunemente, la ruggine non è la causa del tetano, ma la malattia è rara e esistono trattamenti medici e un vaccino per prevenirla. Inoltre, i casi di tetano negli Stati Uniti sono diminuiti drasticamente e non c’è motivo di preoccuparsi.

Fonte