Il tetano si prende dalla ruggine? Assolutamente no! Scopri la verità dietro questo mito pericoloso

0

La paura del tetano causato da oggetti arrugginiti è stata radicata in noi fin dalla nostra infanzia. Tuttavia, è tempo di sfatare questa convinzione diffusa in merito alla trasmissione del tetano attraverso la ruggine. Il tetano è una grave e pericolosa condizione causata dal batterio Clostridium tetani, il quale provoca un’infezione nel momento in cui entra in circolo attraverso una ferita. Successivamente, il batterio produce una potente neurotossina chiamata tetanospasmina, che agisce direttamente sul sistema nervoso e colpisce le aree motorie. La sintomatologia è varia e spaventosa, incluse difficoltà a deglutire, spasmi muscolari involontari, rigidità muscolare, e rigidità estrema della mascella, nota come “trisma”. In casi non curati, il tetano può rivelarsi fatale nel 10-20% dei casi.

Tuttavia, la vera ragione per cui associamo il tetano alla ruggine è perché i batteri sono generalmente presenti in aree ricche di materiale organico in decomposizione, spesso occupate da animali, che rappresentano luoghi in cui è possibile imbattersi in oggetti arrugginiti. La ruggine non è direttamente correlata al tetano, ma potrebbe essere un indicatore della presenza prolungata di oggetti nel medesimo luogo. Il tetano è presente, ad esempio, nell’intestino di molti animali da allevamento ed è eliminato attraverso le feci. Fortunatamente, ci sono diversi trattamenti disponibili in caso di infezione e, come noto, esiste un vaccino.

Negli Stati Uniti, i tassi di contagio del tetano sono in costante calo da diversi decenni. Dal 1947, i casi segnalati sono diminuiti del 95% e le morti per tetano del 99%. Nonostante il mito della ruggine e del tetano, la ricerca scientifica è in continua evoluzione, come dimostra la smentita di questa convinzione diffusa.

Il tetano si prende dalla ruggine? Assolutamente no!

Il testo parla del tetano e dell’errata convinzione che si contragga attraverso oggetti arrugginiti. Viene spiegato che il tetano è causato da un batterio chiamato Clostridium tetani e che la ruggine non ha nulla a che fare con la sua trasmissione. Viene inoltre sottolineato che il tetano è ora molto raro, grazie ai trattamenti disponibili e al vaccino. La ricerca scientifica è in costante evoluzione e smentisce spesso convinzioni errate.