Nelle scorse settimane, abbiamo pubblicato diverse notizie riguardanti il mondo delle intelligenze artificiali. Le intelligenze artificiali stanno ottenendo un successo sempre maggiore, soprattutto grazie a ChatGPT di OpenAI. Grandi aziende come Microsoft hanno introdotto un’IA in Bing che consente di generare immagini a partire da testo, e una funzione simile verrà presto introdotta anche in Paint. Anche Google ha investito nella creazione di proprie intelligenze artificiali, come Bard e Gemini. Inoltre, Google sta cercando di introdurre l’IA in uno dei suoi importanti social media.
L’ultima notizia riguardante Google e le intelligenze artificiali è che l’azienda americana è interessata ad implementare Bard in alcuni dei suoi servizi, tra cui Gmail, Google Drive e Documenti. Questa implementazione avrebbe diversi vantaggi, tra cui il recupero di dati da email e documenti e la possibilità di effettuare riassunti per recuperare rapidamente le informazioni più rilevanti. Inoltre, si prevede che Bard verrà introdotto anche in Maps, Google Flights e persino YouTube.
Inoltre, in futuro, Google potrebbe introdurre Gemini in uno dei suoi servizi. Infatti, l’azienda ha annunciato l’arrivo delle intelligenze artificiali generative in YouTube, per semplificare la gestione dei contenuti pubblicati sulla piattaforma.
Durante l’evento annuale chiamato “Made on YouTube”, Google ha presentato le nuove funzionalità che verranno introdotte su YouTube grazie alle intelligenze artificiali. Saranno introdotte le IA per generare thumbnail per i video, immagini, suggerimenti per argomenti da trattare e per la ricerca della musica. In particolare, si è parlato della tecnologia chiamata “Dream Screen” che genererà immagini o video per gli shorts, da utilizzare come sfondi. Inizialmente, sarà possibile generare tali elementi scrivendo delle frasi che verranno convertite. In seguito, Dream Screen sarà in grado di generare autonomamente questi elementi basandosi sui contenuti dell’utente. Le intelligenze artificiali saranno anche in grado di consigliare titoli per i video, argomenti da trattare e le musiche da utilizzare in base al contenuto prodotto. Inoltre, verrà introdotta la possibilità di generare sottotitoli più precisi e di tradurli in altre lingue.
Un’altra importante novità annunciata è l’arrivo di “YouTube Create”, un’app simile a CapCut che permetterà di editare i contenuti da pubblicare su YouTube in modo intuitivo e semplice. Al momento, l’app è disponibile solo in alcune aree per il beta testing, ma sarà presto resa disponibile in tutto il mondo. Questa scelta da parte di Google è probabilmente una risposta alla crescente popolarità di TikTok, che sta diventando sempre più competitivo rispetto a YouTube.
YouTube punterà tutto sulle AI all’interno della piattaforma | Video e Shorts saranno rivoluzionati
Google sta introducendo l’intelligenza artificiale (IA), come Bard e Gemini, in vari servizi come Gmail, Google Drive, Documenti, Maps, Google Flights e YouTube. L’obiettivo è semplificare i processi recuperando dati da email e documenti e creando riassunti per accedere rapidamente alle informazioni più rilevanti. Inoltre, Google implementerà le IA su YouTube per gestire più facilmente la pubblicazione di contenuti, generando anteprime, suggerimenti di argomenti, ricerca di musica e sottotitoli precisi e tradotti in altre lingue. Google sta anche sviluppando un’app chiamata “YouTube Create” per l’editing intuitivo dei contenuti, come una risposta alla crescente popolarità di TikTok.