Il confronto tra A17 Pro su iPhone 15 Pro e A16 Bionic: Scopri cosa cambia e spettacolari miglioramenti!

0

Uno dei protagonisti del recente evento di lancio di iPhone 15 Pro e Pro Max è stato senza dubbio il chip A17 Pro di Apple. Questo nuovo SoC (System on Chip) rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore degli smartphone, rendendo iPhone 15 Pro e Pro Max i dispositivi più avanzati attualmente disponibili sul mercato. Ma come si confronta con il precedente chip A16 Bionic di iPhone 14 Pro e Pro Max?

Dal punto di vista tecnico, il chip A17 Pro dispone di 6 core CPU e 6 core GPU, a differenza dei 6 core CPU e 5 core GPU del chip A16 Bionic. Anche il Neural Engine del SoC è stato migliorato da Apple: il numero di core rimane invariato a 16, ma aumenta considerevolmente il numero di operazioni eseguibili al secondo, passando da 17 a 35 trilioni di operazioni!

Oltre all’architettura di base, il chip A17 Pro di Apple rappresenta la prima implementazione a tre nanometri mai realizzata dall’azienda di Cupertino. Questo significa che il numero di transistor è aumentato da 16 miliardi a 19 miliardi rispetto alla generazione precedente. Il chip A16 Bionic, infatti, era basato sul nodo a 4 nm di TSMC. Inoltre, iPhone 15 Pro dispone di 8 GB di RAM, mentre iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max ne avevano 6 GB.

Durante la conferenza del 12 settembre, Apple ha spiegato che il chip A17 Pro è attualmente il SoC con le prestazioni più elevate in modalità Single-Core sul mercato. Questo grazie ad un core primario che sembra essere in grado di raggiungere una frequenza di 3,78 GHz. A livello di benchmark, effettivamente l’A17 Pro è il SoC più veloce di Apple, sia in modalità Single-Core che Multi-Core. Nello specifico, il chip raggiunge i 2.914 punti in modalità Single-Core e i 7.199 punti in modalità Multi-Core, contro i 2.519 e i 6.367 punti del chip A16 Bionic di iPhone 14 Pro e Pro Max.

La vera novità, però, risiede nella nuova GPU del chip A17 Pro. L’aumento del numero di core da 5 a 6 garantisce di per sé un incremento netto delle prestazioni del 20% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, l’implementazione del Ray-Tracing con accelerazione hardware permette ad iPhone 15 di eseguire giochi tripla-A come Resident Evil Village, Resident Evil 4 Remake e Assassin’s Creed Mirage.

In conclusione, il chip A17 Pro di Apple rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore degli smartphone, offrendo prestazioni all’avanguardia e consentendo di sperimentare in modo ottimale giochi di ultima generazione.

Cosa cambia con A17 Pro su iPhone 15 Pro? Il confronto con A16 Bionic

Il testo descrive il chip A17 Pro di Apple, che è stato presentato durante l’evento di lancio di iPhone 15 Pro e Pro Max. Questo nuovo chip rappresenta un cambio di paradigma nel settore degli smartphone, rendendo i dispositivi iPhone 15 Pro e Pro Max i più avanzati sul mercato. Rispetto al chip A16 Bionic di iPhone 14 Pro e Pro Max, il chip A17 Pro ha 6 CPU Core e 6 GPU Core, mentre il Neural Engine è stato migliorato, passando da 17 a 35 trilioni di operazioni al secondo. Inoltre, il chip A17 Pro è il primo a tre nanometri realizzato da Apple, con un numero di transistor che cresce da 16 miliardi a 19 miliardi. iPhone 15 Pro ha anche 8 GB di RAM, rispetto ai 6 GB di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. Il chip A17 Pro è attualmente il SoC con le prestazioni più elevate in Single-Core sul mercato, con un Core primario che gira alla frequenza di 3,78 GHz. La nuova GPU del chip A17 Pro, con 6 Core, garantisce un aumento del 20% delle performance rispetto al SoC precedente, e l’implementazione del Ray-Tracing con accelerazione hardware permette a iPhone 15 di eseguire giochi tripla-A.