I conti correnti a rischio: una lettura imperdibile per proteggere i tuoi risparmi!

0

Le truffe phishing rappresentano uno dei pericoli più diffusi e problematici ai quali gli utenti di internet devono fare attenzione quotidianamente. Questo tipo di attacco mira a rubare dati sensibili come codici di accesso bancari per l’internet banking o password per account social.

Gli attacchi phishing solitamente iniziano con una comunicazione che si finge provenire da un ente autorevole, il cui nome viene abusato illegalmente per guadagnare la fiducia della vittima. Queste comunicazioni spingono la vittima a compiere azioni specifiche, come accedere a link esterni o scaricare allegati dannosi che, una volta installati nel computer, iniziano a spiare le attività dell’utente.

Un esempio recente di truffa phishing che sta colpendo gli utenti italiani si finge a nome della banca Intesa Sanpaolo. La vittima viene invitata ad aggiornare i propri dati accedendo a un link presente nell’email. Tuttavia, il link porta ad una falsa area clienti della banca, dove i codici di accesso inseriti vengono immediatamente copiati e inviati all’autore della truffa, consentendo l’accesso al conto corrente e facilitando così il furto.

Per evitare di cadere in questo pericolo, è consigliabile eliminare immediatamente l’email non appena riconosciuto il pericolo e, soprattutto, evitare di cliccare sul link presente.

conti correnti a rischio per questi clienti

Il testo tratta delle truffe phishing e in particolare di una truffa che coinvolge gli utenti italiani spacciandosi per la banca Intesa Sanpaolo. Questa truffa consiste nell’inviare un’email che invita le vittime a cliccare su un link per aggiornare i loro dati bancari, ma in realtà il link porta a una falsa area clienti dove i codici di accesso vengono rubati e utilizzati per accedere ai conti correnti delle vittime. Per evitare di cadere in questa truffa, si consiglia di eliminare immediatamente l’email sospetta e di non cliccare sul link.

Fonte