In questo periodo di grande difficoltà, i cittadini italiani non smettono di ricevere brutte notizie che li rendono ancora più esasperati. Oltre alla crisi economica e sociale che sta affliggendo le famiglie da diverso tempo, c’è una preoccupazione che coinvolge un po’ tutti da molto tempo: la chiusura delle filiali fisiche e degli sportelli Bancomat sul territorio, problematica che ha avuto inizio nel lontano 2012.
Da quell’anno ad oggi, molte di queste filiali sono sparite e molti italiani si sono ritrovati senza un punto di riferimento bancario nella propria zona di residenza. In totale, sono quasi 5 mila le località prive di servizi bancari sul loro territorio, mentre oltre 5 milioni di cittadini italiani stanno vivendo disagi assurdi.
Queste persone sono costrette a spostarsi verso località relativamente vicine per poter prelevare del denaro contante che serve a far fronte ai problemi creati dalla crisi degli ultimi anni. Nonostante gli aiuti provenienti sia dal Governo precedente che da quello attuale, non riescono ad arrivare a fine mese.
È vero che le banche hanno sviluppato una serie di servizi digitali per migliorare la qualità delle operazioni, e che i pagamenti con carte sono accettati ovunque grazie all’introduzione dell’obbligo del Pos per i contanti. Tuttavia, c’è ancora chi ha difficoltà ad adattarsi alla tecnologia e preferisce avere contatto diretto con i contanti, e purtroppo le notizie per loro sono poco confortanti.
Non è solo Santander ad aver deciso di chiudere tutte le sue filiali e sportelli sul territorio, con tutte e 21 le sedi che verranno chiuse senza possibilità di ripensamento. Questa decisione avrà conseguenze devastanti per i clienti di questa banca. È noto che tutti gli istituti bancari stanno intraprendendo una politica aziendale di rivoluzione digitale, abbandonando definitivamente la presenza fisica delle filiali.
Purtroppo, per gli utenti che preferiscono il contatto diretto con le banche, si prospettano tempi molto difficili. È solo questione di tempo prima che i loro punti di riferimento territoriali scompaiano completamente. Le previsioni sono chiare: entro il prossimo anno, si dovrà dire addio alle filiali fisiche e agli sportelli Bancomat.
è successo di nuovo I Non trovi più uno sportello
Il testo parla della chiusura delle filiali fisiche e degli sportelli Bancomat in Italia. Dal 2012 ad oggi, sono spariti molti di essi, lasciando molte località senza punti di riferimento bancari e creando disagi per oltre 5 milioni di cittadini italiani. Questi sono costretti a migrare verso località vicine per poter prelevare contanti. Nonostante i servizi digitali offerti dalle banche e la possibilità di effettuare pagamenti con carte, ci sono ancora persone che preferiscono usare il contante, e per loro le notizie sono poco confortanti. Non solo Santander chiuderà tutte le sue filiali e sportelli, ma anche altri istituti bancari stanno seguendo questa strada. Si parla di una vera e propria rivoluzione digitale nell’ambito bancario, a discapito di coloro che preferiscono i metodi tradizionali. Si prevede che entro l’anno prossimo tutte le filiali fisiche e gli sportelli Bancomat spariranno completamente.