Grossi affanni a causa di Bollette Arretrate? Scopri il segreto per evitare il distacco delle utenze. È la strategia furba che sta aiutando migliaia di famiglie italiane. Segui i nostri consigli se anche tu hai ricevuto la notifica!

0

Le bollette rappresentano da anni un problema per le famiglie, a causa degli aumenti notevoli dovuti alla situazione geopolitica e all’inflazione. Secondo i dati, nel 2021 le bollette hanno rappresentato il 28,9% della spesa mensile delle famiglie, ma le stime per il 2023 prevedono un aumento del 50%.

Le bollette variano a seconda del luogo di residenza, del tenore di vita e dei servizi richiesti. Ad esempio, per l’energia elettrica la spesa media mensile si aggira tra i 50 e i 100 euro, a cui si aggiungono 90 euro annui di canone TV. Tuttavia, questi importi possono aumentare se si utilizza l’aria condizionata o il riscaldamento. Per acqua e gas, si spendono mediamente tra i 20 e i 50 euro al mese, mentre per la connessione internet e il telefono cellulare si arriva a un costo mensile compreso tra i 30 e i 60 euro.

Le strategie dei fornitori per invitare al pagamento delle bollette sono note, ma esistono casi in cui è possibile evitarne il pagamento. In particolare, è necessario fare attenzione alle bollette truffa emesse da aziende o individui che cercano di estorcere denaro in modo fraudolento. Per evitare di cadere in queste trappole, è consigliabile controllare attentamente i documenti e preferire la domiciliazione del pagamento sul proprio conto corrente.

Un’altra situazione da considerare è quella delle bollette prescritte, che non possono più essere richieste per legge. In Italia, il termine di prescrizione varia a seconda del tipo di bolletta: 10 anni per quelle telefoniche e 5 o 2 anni per luce, acqua e gas, a seconda del fornitore. È importante verificare attentamente il periodo di riferimento per accertarsi che la bolletta non sia prescritta, poiché potrebbe comportare un risparmio significativo.

In conclusione, le bollette rappresentano un costo significativo per le famiglie, ma è possibile adottare strategie per evitare di pagarle. È importante essere consapevoli delle possibili truffe e conoscere le leggi sulla prescrizione delle bollette per tutelare i propri diritti e risparmiare denaro.

Bollette arretrate, non farti staccare le utenze: ecco la mossa furba che sta salvando migliaia di famiglie italiane | Se anche tu l’hai ricevuta, ecco cosa devi fare

Il testo parla delle bollette, che negli ultimi anni sono state un incubo per le famiglie a causa degli aumenti dovuti alla guerra tra Russia e Ucraina, alla speculazione e all’inflazione. Secondo i dati, nel 2021 le bollette hanno rappresentato il 28,9% della spesa media mensile, ma nel 2023 è previsto un aumento ulteriore del 50%. Le bollette variano a seconda del luogo di residenza e dei servizi richiesti, ma si possono stimare le spese medie per ogni italiano. Per esempio, l’energia elettrica costa in media 50-100 euro al mese, l’acqua e il gas si assestano sui 20-50 euro al mese, mentre la connessione internet e il telefono cellulare costano dai 30 ai 60 euro al mese. Ci sono delle strategie per invitare al pagamento delle bollette, ma esistono casi in cui è possibile evitarne il pagamento, come le bollette truffa emesse da aziende o individui che cercano di estorcere denaro in modo fraudolento, e le bollette prescritte, che non possono più essere richieste per legge dopo un certo periodo di tempo. Per evitare truffe è consigliato controllare attentamente i documenti e preferire il pagamento tramite domiciliazione bancaria.