La recente uscita di PlayStation Portal ha fatto scalpore, non tanto per la sua innovazione tecnologica, ma per la sua improvvisa scomparsa dal mercato, a causa degli scalper che hanno approfittato della situazione. Sony aveva programmato il lancio della “quasi console portatile” per il 15 novembre, in coincidenza con il periodo di maggiore consumo legato al Black Friday e alle festività natalizie. Tuttavia, non aveva tenuto conto dell’ingente presenza di scalper, che hanno causato la rapida esaurimento delle scorte nel mercato britannico e statunitense in soli due giorni.
PlayStation Portal non è una console portatile, bensì una periferica che deve essere associata a una PlayStation 5 per funzionare. Il dispositivo consente lo streaming di giochi installati sulla PS5, richiedendo una connessione wi-fi stabile e veloce. Tuttavia, può rilevare solo i giochi assegnati all’account attualmente loggato sulla PS5 a cui è accoppiata. Questo significa che l’utilizzo primario è pensato per unire il dispositivo con una console domestica di proprietà dell’utente. Il prezzo di listino di PlayStation Portal è di $199.99 / €219.99 / £199.99, ma le scorte sono esaurite e i prezzi sul mercato dell’usato e delle aste online sono molto più elevati.
Gli scalper hanno alzato i prezzi ben oltre quelli di listino, con dispositivi venduti a oltre 500 euro negli Stati Uniti e in Europa. La domanda su come sia possibile che tali situazioni si ripetano senza eccezioni rimane aperta. Può essere un problema di stock iniziale di quantità limitata? Gli scalper hanno gioco troppo facile nel fare incetta di prodotti da rivendere? Il mercato sembra non essere in grado di arginare efficacemente questa situazione e gli scalper continuano a trarne benefici. Sarebbe opportuno che le istituzioni e gli organi di vigilanza sul mercato adottassero politiche di controllo più restrittive, per cercare di arginare una situazione che sembra ripresentarsi ad ogni occasione.
Chi disprezza compra, o quasi | PlayStation Portal è già oltre i prezzi di listino
Il recente lancio di PlayStation Portal è stato subito sconvolto dagli scalper, che hanno acquistato in massa il dispositivo per rivenderlo a prezzi esorbitanti. Questo ha portato al sold-out del prodotto in soli due giorni. Tuttavia, è importante sottolineare che PlayStation Portal non è una vera e propria console portatile, ma una periferica che funziona in streaming con una PlayStation 5. Il suo scopo è quello di eseguire in streaming i giochi installati sulla PS5 a cui è accoppiata. Tuttavia, a causa degli scalper, il prezzo di PlayStation Portal è schizzato ben oltre il prezzo di listino. Questo fenomeno continua a verificarsi, nonostante sia palese che gli scalper approfittano della situazione per guadagnare enormi profitti. Le istituzioni e gli organi di vigilanza sul mercato dovrebbero adottare politiche di controllo più restrittive per contrastare questa piaga.