Ford interrompe la produzione della GigaFactory: la verità dietro questa decisione sconvolgente

    0

    La Ford, casa automobilistica americana, ha recentemente annunciato l’interruzione temporanea del suo progetto di realizzazione della nuova GigaFactory. Questo impianto avrebbe dovuto produrre un’auto elettrica a basso costo alimentata da batterie al ferro fosfato. La decisione di interrompere il progetto sembra essere motivata da questioni finanziarie. La Ford sta rivalutando le sue scelte aziendali per garantire di avere le risorse finanziarie necessarie per creare un impianto efficiente e competitivo.

    Uno dei principali obiettivi della Ford con la GigaFactory era la produzione di batterie al litio ferro fosfato utilizzate per alimentare l’auto elettrica. Per raggiungere questo obiettivo, la Ford aveva in programma una collaborazione con CATL, un’azienda cinese specializzata nella produzione di batterie e sistemi di accumulo energetico per auto elettriche. CATL avrebbe fornito a Ford le licenze necessarie per la realizzazione delle sue batterie, nonché supporto per la gestione dell’impianto.

    La produzione della GigaFactory avrebbe permesso alla Ford di offrire veicoli elettrici a basso costo, rendendoli accessibili a una fascia più ampia di clienti. Tuttavia, si ipotizza che un’altra motivazione dietro l’interruzione del progetto sia il desiderio di evitare una dipendenza eccessiva dalla Cina.

    Al momento non è ancora chiaro quando la produzione riprenderà e se questa interruzione avrà conseguenze negative sull’intero processo di realizzazione, vendita e distribuzione della nuova auto.

    Ford interrompe la produzione della sua nuova GigaFactory, ecco il motivo

    La notizia della casa automobilistica americana Ford che ha interrotto momentaneamente il progetto di realizzazione della nuova GigaFactory è piuttosto recente. La decisione potrebbe essere stata presa a causa di questioni finanziarie, poiché la Ford sta rivalutando alcune scelte aziendali per garantire la copertura finanziaria necessaria per la realizzazione di un impianto efficiente e competitivo.

    La Ford aveva come obiettivo principale la produzione di batterie al litio ferro fosfato, utilizzate per alimentare l’auto elettrica a basso costo. La collaborazione con la società cinese CATL, specializzata nella produzione di batterie, era necessaria per ottenere le relative licenze e il supporto per il funzionamento dell’impianto.

    Tuttavia, si pensa che la Ford abbia interrotto la produzione per evitare una dipendenza eccessiva dalla Cina. Non è ancora chiaro quando la produzione riprenderà e se questa interruzione avrà conseguenze negative sull’intero processo di realizzazione, vendita e distribuzione della nuova auto.

    Fonte