In Australia, è stata recentemente scoperta una specie di coleottero particolarmente interessante e unica nel suo genere. Gli scienziati, tra cui Bruno Zilberman e Carlos Pires Silva dell’Università di San Paolo, hanno condotto uno studio su questa specie, pubblicato sulla rivista Zootaxa, in cui hanno evidenziato le sue particolarità.
Questo coleottero si distingue per la sua capacità di imitare le termiti, mediante la modifica della sua forma fisica. Infatti, è in grado di ingrandire il suo addome e trasformarsi completamente, ad eccezione della testa che rimane invariata. Utilizzando questa strategia, il coleottero sembra essere una termite, tanto che anche altre termiti lo riconoscono come simile a loro. Questo fenomeno, conosciuto come “fisiogastria”, accade anche in altre specie di insetti.
La tattica del coleottero è particolarmente efficace poiché le termiti sono cieche e riconoscono i propri simili solo attraverso il tatto. Inoltre, per facilitare il riconoscimento, il coleottero emana effluvi simili a quelli prodotti da una termite. In questo modo, riesce a mimetizzarsi perfettamente e a evitare di essere attaccato o divorato.
Non solo il coleottero riesce ad ingannare le termiti, ma utilizza anche questa capacità per nutrirsi. Infatti, anziché attaccare le larve delle termiti o scappare, il coleottero sfrutta il suo camuffamento per sottrarre il cibo con la sua piccola bocca.
Questo coleottero non è l’unico esempio di comportamenti straordinari tra i coleotteri, che sono note per la loro astuzia e capacità di mimetizzazione. Ad esempio, ci sono coleotteri che si comportano come formiche, infestando i loro formicai e mangiando le uova o i piccoli. In generale, la famiglia degli stafilinidi è famosa per le loro abilità di mimetizzazione e di nascondersi in piena vista.
La scoperta di questa specie di coleottero in Australia dimostra quanto ancora ci sia da scoprire nel mondo degli insetti e quanto sia sorprendente la loro diversità e adattabilità. Questi piccoli insetti ci offrono un affascinante spettacolo di adattamenti evolutivi che non smettono mai di stupire gli scienziati e gli appassionati del regno animale.
Nuove specie, scoperto in Australia uno scarabeo mai visto prima I È un’orribile fusione con un altro insetto
Gli scienziati in Australia hanno scoperto uno scarabeo particolare, che imita le termiti. Questo coleottero è in grado di ingrandire il proprio addome per sembrare una termite, lasciando fuori solo la testa. Questa tattica è efficace perché le termiti sono cieche e si riconoscono solo con il tatto. Lo scarabeo emette anche effluvi simili a quelli delle termiti per facilitare il riconoscimento e non essere mangiato. Questo insetto si mescola alle termiti per sottrarre il cibo e può vivere all’interno di un termitaio per anni. Ci sono anche altri coleotteri che si comportano in modo simile, come quelli che imitano le formiche e ne infestano i formicai. Gli stafilinidi sono noti per le loro abilità di mimetizzazione.