Fabula Ultima: il mondo del GDR internazionale | Intervista esclusiva all’autore Emanuele Galletto al Lucca Comics & Games 2023

0

Durante la nostra visita al Lucca Comics & Games 2023, siamo stati attratti dallo stand di Need Games e abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Emanuele Galletto, autore del GDR Fabula Ultima, mentre eravamo rintanati nel magazzino a causa della pioggia battente. Scherzosamente, l’autore ci ha corretto definendo Fabula Ultima un prodotto internazionale, nonostante sia stato concepito e prodotto in Italia, grazie alla collaborazione di persone provenienti da diverse parti del mondo.

Inizialmente, avevamo pensato di inserire alcune citazioni di questa conversazione in una recensione dell’espansione di Fabula Ultima, l’Atlante Techno-Fantasy, ma la conversazione è stata così interessante che abbiamo deciso di condividerla integralmente con voi.

Il successo di Fabula Ultima è stato molto significativo, grazie alla sua ispirazione tratta dai videogiochi JRPG e all’innovativo ruolo del master, che coinvolge attivamente tutti i giocatori nella creazione del mondo di gioco. Questa esperienza ha riscosso un notevole successo anche sulla piattaforma di streaming Twitch, tanto che ha generato una campagna di gioco interamente dedicata a Fabula Ultima.

Il gioco ha continuato a riscuotere successo e consensi sia in Italia che all’estero. Durante il Lucca Comics & Games 2022, è stata presentata un’espansione della modalità High Fantasy, mentre nel 2022 è stata pubblicata una traduzione in inglese del gioco, che ha ottenuto apprezzamenti anche a livello internazionale.

Durante l’ultimo Lucca Comics & Games, Need Games ha presentato un’altra espansione di Fabula Ultima, l’Atlante Techno-Fantasy, pensata per esplorare tematiche legate ai JRPG con influenze più sci-fi e tecnologiche, simili a Final Fantasy VII.

In un’intervista con l’autore Emanuele Galletto, abbiamo approfondito la storia di Fabula Ultima. Galletto ha raccontato i dettagli del processo di creazione del gioco, spiegando le sue radici nel mondo dei fumetti e delle illustrazioni, e come ha gradualmente evoluto la sua identità di game designer e illustratore. Galletto ha anche condiviso la sua sorpresa di fronte al successo internazionale ottenuto da Fabula Ultima e ha sottolineato quanto sia stato gratificante lavorare su un progetto così ambizioso e innovativo nel panorama dei giochi di ruolo.

Galletto ha anche sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale nel processo di creazione di Fabula Ultima, evidenziando l’apporto di artisti provenienti da diverse parti del mondo, che hanno contribuito a dare vita al gioco. Inoltre, ha condiviso i suoi piani futuri, inclusa la possibilità di espandere ulteriormente il mondo di Fabula Ultima con nuove idee e progetti.

Infine, Galletto ha espresso la sua gratitudine per il sostegno e l’apprezzamento ricevuto da parte della comunità di giocatori di ruolo, sottolineando l’importanza di creare esperienze di gioco coinvolgenti e innovative per soddisfare le esigenze dei giocatori moderni.

Fabula Ultima è un GDR internazionale | Intervista all’autore Emanuele Galletto al Lucca Comics & Games 2023

Durante il Lucca Comics & Games 2023, mentre eravamo in giro sotto la pioggia, siamo finiti nel magazzino dello stand di Need Games e abbiamo chiacchierato con Emanuele Galletto, autore del GDR Fabula Ultima. L’autore ci ha corretto scherzosamente sull’etichetta “GDR italiano” dicendo che il gioco è in realtà il risultato di più mani di differenti nazionalità e ispirazioni. La chiacchierata è stata così interessante che abbiamo deciso di riportarla per intero anziché includere una citazione nella recensione dell’espansione Fabula Ultima, l’Atlante Techno Fantasy. Il gioco ha avuto successo e ha conquistato pubblico e critica, tanto che è stata già pubblicata una traduzione in inglese. Durante il Lucca Comics & Games 2023 è stata presentata una nuova espansione, l’Atlante Techno Fantasy. Emanuele Galletto, autore del gioco, ha parlato della sua esperienza nella creazione di Fabula Ultima e del suo apprezzamento per il successo del gioco. Ha detto di non aspettarsi il grande apprezzamento e la diffusione del gioco, ma di essersi reso conto di aver colpito una necessità nel panorama dei giochi di ruolo. Ha infine parlato della sua identità autoriale e dei progetti futuri.