Valve, azienda multimiliardaria, ha realizzato un documentario di un’ora sul suo primo titolo, Half-Life, in occasione del 25º anniversario del gioco. Half-Life ha segnato un punto di svolta nella storia dei videogiochi, introducendo uno standard nella distribuzione digitale dei videogiochi e contribuendo alla rivoluzione del PC Gaming. Il documentario ripercorre la storia di Half-Life, coinvolgendo i membri del team di sviluppo originario.
Karen Laur, la texture artist di Half-Life, ha giocato un ruolo fondamentale nel definire l’identità visiva e stilistica del gioco. Le sue texture, inizialmente pitturate a mano e importate nel motore di gioco, hanno contribuito a creare un universo credibile e variegato. La scelta delle texture ha influenzato molti giocatori nel corso degli anni, elogiando l’atmosfera e la qualità visiva del gioco.
Le texture di Half-Life, a differenza di altri giochi dell’epoca, si piazzano con maggior frequenza all’interno del regno del reale, rendendole più versatili e adatte per essere riutilizzate. Da Half-Life sono nate alcune delle mod più popolari della storia, come Team Fortress e Counter Strike, confermando l’impatto duraturo del lavoro di Karen Laur nel mondo dei videogiochi.
Valve ha reso Half-Life gratuito su Steam in occasione del 25º anniversario, introducendo piccoli bilanciamenti ludici e rendendo il gioco fruibile anche su computer moderni. Per chi preferisce una grafica più aggiornata, Black Mesa offre un eccellente remake realizzato da modder affiatati, utilizzando il motore grafico Source 2.
Il documentario su Half-Life e l’annuncio di Half-Life 3, magari in occasione del 25º anniversario di Half-Life 2, rappresenterebbero un modo eccellente per celebrare il futuro della serie.
Le texture di Half Life 1? Altro che team, è bastato un solo genio
Valve ha pubblicato un documentario di un’ora sul suo primo videogioco, Half-Life, in occasione del 25º anniversario del gioco. Il documentario segue lo sviluppo del gioco e offre molti dettagli interessanti, come l’importanza delle texture artist, Karen Laur, nel creare l’identità estetica di Half-Life. Il gioco è ancora popolare oggi ed è considerato un classico, anche se mostra alcune limitazioni tecniche. Valve ha reso Half-Life gratuito su Steam e ha introdotto miglioramenti per la modalità multigiocatore. Consigliano anche un remake chiamato Black Mesa, creato da modder affiatati. Speriamo che Valve realizzi un documentario simile per il venticinquesimo anniversario di Half-Life 2.