Esplorando il multiverso: scopriamo perché i nostri calcoli potrebbero essere sbagliati

0

Uno dei concetti più stupefacenti degli ultimi decenni è che le leggi fisiche sembrano essere “tarate” per rendere possibile la vita. Questo concetto, noto come “fine-tuning”, implica che per la vita siano necessari alcuni numeri nella fisica rientrino in un intervallo molto ristretto.

Una teoria popolare per spiegare questo fenomeno è quella del multiverso: si ipotizza che esistano infiniti universi, ognuno con le proprie leggi fisiche, e noi viviamo in uno di essi. Questa analogia si potrebbe paragonare a una lotteria, dove se abbastanza persone giocano, è probabile che qualcuno vinca. Allo stesso modo, se esistono abbastanza universi, è probabile che in alcuni di essi le condizioni siano adatte alla vita.

Tuttavia, recenti studi nel campo della matematica della probabilità hanno messo in discussione questa conclusione, identificandola come un esempio di ragionamento fallace. Questo tipo di errore è noto come “fallacia dell’inverso del giocatore d’azzardo”, in cui si presume che la probabilità di vincere venga influenzata dal numero di giocatori. Questo stesso errore si applica ai teorici del multiverso, poiché presumono che l’esistenza di altri universi con condizioni sbagliate sia determinata dalla bassa probabilità che il nostro universo abbia le giuste condizioni per la vita.

Riconoscendo comunque che il nostro universo ha una bassa probabilità specifica di avere le giuste condizioni per la vita, la teoria del multiverso si basa sul principio antropico, il quale afferma che poiché esistiamo, non avremmo potuto osservare un universo incompatibile con la vita. Tuttavia, ciò non implica necessariamente che tali universi non esistano. La sfida principale sta nel fatto che, anche se fosse accettata l’esistenza del multiverso, non ci sono prove che gli altri universi abbiano leggi fisiche diverse.

Potremmo vivere all’interno del multiverso, ma i nostri calcoli sono sbagliati

Il testo parla della scoperta che le leggi fisiche sembrano “tarate” per la vita, suggerendo che alcuni numeri nella fisica devono rientrare in un intervallo molto ristretto. Si discute del concetto del multiverso, secondo il quale esistono infiniti universi con leggi fisiche diverse e condizioni adatte alla vita. Tuttavia, recenti studi hanno messo in dubbio questa teoria, identificandola come un ragionamento fallace. Si afferma che anche accettando l’esistenza del multiverso, non ci sono prove che gli altri universi abbiano leggi fisiche diverse.