Vodafone sta comunicando ai propri clienti una serie di rimodulazioni che entreranno in vigore tra un mese. Questi aumenti di costo sono motivati dalle mutate condizioni economiche e di mercato che costringono l’operatore a rivedere al rialzo il prezzo di alcuni piani o servizi.
La prima rimodulazione riguarda un gruppo di clienti non definito in modo chiaro. Non essendoci indicazioni ufficiali, bisogna fare affidamento sulle segnalazioni dei clienti, ma sembra che l’opzione “paracadute” proposta da Vodafone, che consente di evitare o limitare l’aumento, sia il denominatore comune tra le varie rimodulazioni. Inoltre, viene offerto gratuitamente per un anno l’accesso al programma di fedeltà Vodafone Club.
Tra le segnalazioni raccolte, la rimodulazione che riguarda l’offerta Gold prevede un aumento di 2 euro a partire dal 14 ottobre, mantenendo però gli stessi contenuti di minuti, SMS e giga in 5G illimitati.
I clienti interessati dalla rimodulazione hanno diritto al recesso gratuito, come previsto dalla normativa. Tuttavia, Vodafone sta comunicando ulteriori rimodulazioni che entreranno in vigore a ottobre. A partire dal 18 ottobre, l’offerta Easy Control, attiva sulle SIM collegate ai servizi di antifurto e/o domotica, avrà un aumento di 2,99 euro al mese. Inoltre, il costo del piano attivo sulle SIM di alcune offerte ricaricabili e sulle SIM collegate ai servizi di antifurto e domotica aumenterà di 1,99 euro al mese.
I clienti che non vogliono accettare le modifiche contrattuali possono passare ad un altro operatore mantenendo il proprio numero, senza penali né costi di disattivazione, entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione. Devono specificare come causale del recesso “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Per esercitare il recesso senza penali o costi di disattivazione, si può compilare il modulo presente sul sito di Vodafone, chiamare il servizio clienti, inviare una raccomandata A/R all’indirizzo indicato o scrivere una PEC all’indirizzo specificato. È necessario allegare una copia del documento d’identità e indicare chiaramente il servizio per cui si vuole esercitare il diritto di recesso, con la causale “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Eventuali rate residue per dispositivi associati alle offerte o costi di attivazione dovranno essere pagati secondo le modalità precedentemente stabilite, anche in caso di recesso. È comunque possibile indicare nella comunicazione di recesso la volontà di pagare in un’unica soluzione.
Vodafone rimodula, ecco tre aumenti che scatteranno a ottobre: come recedere
Vodafone sta informando i propri clienti di una serie di rimodulazioni che entreranno in vigore tra un mese. Ciò è dovuto alle mutate condizioni economiche e di mercato che costringono l’operatore a rivedere al rialzo il costo mensile di alcuni piani o servizi. La prima rimodulazione riguarda un gruppo di clienti non ben definito, ma sembra che l’opzione “paracadute” offerta da Vodafone sia un modo per evitare o limitare l’aumento. Inoltre, viene offerto gratuitamente per un anno l’ingresso nel programma di fedeltà Vodafone Club. Le rimodulazioni riguardano anche le offerte Gold, che avranno un aumento di 2 euro al mese a partire dal 14 ottobre. Inoltre, a causa delle mutate condizioni di mercato, il costo dell’offerta Easy Control per le SIM collegate ai servizi di antifurto o domotica aumenterà di 2,99 euro al mese a partire dal 18 ottobre. I clienti hanno la possibilità di recedere senza penali o costi di disattivazione entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione.