Bolletta salata? Scopri cosa non sai e scopri cosa consumi di più!

0

In questo periodo è importante prestare attenzione a tutti i dispositivi che consumano energia durante la giornata, non solo gli elettrodomestici come il forno elettrico o la lavatrice. Tutti gli apparecchi presenti in casa contribuiscono al consumo di energia elettrica e quindi influiscono sulle bollette e sull’economia familiare, incluso il televisore.

In particolare, è importante anche fare attenzione all’utilizzo del telecomando per i televisori. Infatti, sarebbe meglio evitarne l’uso. Per capire meglio la situazione, è necessario fare un passo indietro. Come è ormai risaputo, la crisi energetica in corso è iniziata durante la pandemia di Covid e si è poi acutizzata a causa del conflitto tra Russia ed Ucraina.

Quest’ultimo ha scatenato una profonda crisi energetica globale, che ha causato un aumento dei prezzi dell’energia. Le bollette del gas e della luce hanno subito un’impennata tale da creare preoccupazione tra i cittadini. Di conseguenza, sono state messe in atto misure per evitare un eccessivo consumo di energia da parte dei dispositivi domestici.

Queste misure sono particolarmente importanti durante l’inverno, quando c’è un maggior bisogno di energia elettrica per illuminare la casa durante le giornate buie e di gas per riscaldare gli ambienti domestici. Pertanto, è importante prestare attenzione anche ai televisori e al loro telecomando.

Abbandonare l’uso del telecomando del televisore permette di risparmiare. Infatti, il telecomando è responsabile di un aumento delle bollette. È quindi necessario dire addio a questo oggetto. È importante sapere che tutti i televisori hanno un proprio consumo energetico, che viene indicato sull’etichetta. La classificazione energetica vi informa su questi dati: più alta è la classificazione, minore sarà il consumo.

Tuttavia, è necessario essere consapevoli che i consumi indicati sono validi per 1000 ore di visione in SDR e, più recentemente, anche in HDR. Ovviamente, i consumi in HDR sono maggiori. Inoltre, l’energia necessaria per far funzionare i televisori varia in base alla tecnologia utilizzata e alle dimensioni dello schermo. Esiste però un altro aspetto che aumenta ancora di più la bolletta.

Sto parlando del pallino rosso che si trova sotto lo schermo. Anche questo elemento ha un consumo che si traduce in costi da pagare. Nei nuovi televisori, il consumo si aggira intorno a due euro all’anno. Tuttavia, per un apparecchio un po’ più vecchio, lasciarlo in stand by può costare quasi 15 euro all’anno. Pertanto, quando spegnete il televisore, è consigliabile non utilizzare il telecomando, ma collegarlo a una multipresa con interruttore, in modo da spegnerlo completamente.

In conclusione, per risparmiare sulla bolletta è importante prestare attenzione al consumo energetico del televisore e al corretto utilizzo del telecomando.

non lo sai ma consumi di più in bolletta

Il testo parla dell’importanza di monitorare i dispositivi che consumano energia in casa, compresi i televisori. Si consiglia di prestare attenzione all’utilizzo del telecomando, poiché può contribuire al consumo energetico. La crisi energetica globale è stata accentuata dal conflitto tra Russia ed Ucraina, causando un aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas. Per risparmiare ulteriormente, si consiglia di abbandonare l’uso del telecomando del televisore. I televisori hanno un consumo energetico indicato sull’etichetta, e l’energia necessaria dipende anche dalla tecnologia e dalle dimensioni del dispositivo. Inoltre, si sottolinea che lasciare il televisore in standby può comportare un costo aggiuntivo sulla bolletta. Si consiglia di spegnere completamente il televisore tramite una multipresa con interruttore.