Apple rivoluziona le comunicazioni: messaggi senza confini tra Android e iPhone!

0

Apple adotterà presto un nuovo standard di messaggistica che migliorerà le interazioni tra iPhone e dispositivi Android. L’azienda ha annunciato di adottare i Rich Communication Services (RCS) entro la fine del prossimo anno. Questo nuovo standard consentirà agli utenti di inviare e ricevere foto e video di alta qualità, chattare via Wi-Fi e dati mobili, e godere di altre funzionalità avanzate al momento non disponibili.

Apple, fino ad ora concentrata sul proprio sistema di messaggistica iMessage, ha dichiarato che aggiungerà il supporto per RCS Universal Profile, attualmente adottato dalla GSM Association. Questo permetterà un’esperienza di interoperabilità migliore rispetto a SMS o MMS tra dispositivi e sistemi operativi diversi.

L’arrivo del sistema RCS per la comunicazione tra iPhone e dispositivi Android è stato confermato ufficialmente da Apple, che prevede di implementarlo entro la fine dell’anno. L’adozione di RCS insieme a iMessage renderà probabilmente l’esperienza di chattare con un utente Android da un iPhone più vicina all’esperienza di iMessage.

L’annuncio arriva in un momento in cui le autorità di regolamentazione dell’UE stanno spingendo affinché iMessage sia reso più interoperabile con altri servizi, nell’ambito del nuovo Digital Services Act. Questa legislazione mira a migliorare la concorrenza e a fornire servizi migliori e più accessibili per i consumatori. Inoltre, il produttore di smartphone Nothing ha annunciato che i suoi telefoni Android supporteranno iMessage tramite una nuova app.

Apple introduce un nuovo sistema per i messaggi tra Android e iPhone

Apple adotterà uno standard di messaggistica chiamato RCS che migliorerà la comunicazione tra iPhone e dispositivi Android. Questo standard permette di inviare e ricevere foto e video di alta qualità, chattare tramite Wi-Fi e dati mobili, e vedere quando i messaggi sono stati letti. Apple ha dichiarato che integrerà questo standard entro la fine del prossimo anno. Questa mossa da parte di Apple è dovuta anche alle pressioni delle autorità di regolamentazione nell’UE, che vogliono rendere iMessage più interoperabile con altri servizi nell’ambito del Digital Services Act.

Fonte