Allerta! Biscotti e cereali pericolosi per la salute: la verità nascosta nel nostro piatto!

0

Migliaia di famiglie tengono cracker e cereali nelle proprie dispense. Tuttavia, è necessario fare attenzione a determinati marchi segnalati dal quotidiano The Guardian. Tra i prodotti comunemente presenti in casa, vi sono i cracker, i biscotti e i fiocchi d’avena, che sono ideali per una merenda o per la colazione in quanto possono essere conservati per diversi giorni e hanno un costo accessibile. Tuttavia, non tutti sono sicuri come ci si potrebbe aspettare. Il giornale The Guardian ha lanciato una nuova allerta alimentare, che è stata ripresa anche negli Stati Uniti, riguardante il rischio del glifosato.

Sia in Europa che negli Stati Uniti, l’uso di questo erbicida non selettivo è ancora consentito nelle coltivazioni di soia, avena, grano e altri cereali. Dal momento che viene utilizzato in grandi quantità per la sua efficacia, è facile che finisca per essere assorbito dalle foglie e si diffonda in tutta la pianta. Dopo la lavorazione, il glifosato rimane nei cereali e finisce quindi anche nei prodotti disponibili nei supermercati.

L’assunzione di glifosato è una causa comune di avvelenamento e può causare effetti come gonfiore del viso e degli occhi, sviluppo di eczemi e problemi respiratori. Proprio per prevenire tali incidenti, la Food And Drug Administration effettua frequenti analisi sui prodotti alimentari.

Secondo quanto riportato dal quotidiano The Guardian, sono davvero pochi i marchi di biscotti e cereali che non presentano tracce di glifosato. In particolare, i cracker di grano e la farina di mais sono quelli con le dosi più elevate, mentre i prodotti realizzati con cereali biologici rimangono sicuri. Infatti, sono gli unici coltivati senza l’uso di erbicidi o antiparassitari, ma solo con concimi.

Fortunatamente, il settore della produzione di cereali biologici è uno dei più fiorenti nell’agricoltura, quindi non è difficile trovare marchi sicuri per la salute. È importante prestare attenzione al simbolo dell’Euro Leaf riportato sulla confezione per essere certi che il prodotto sia di origine biologica. Inoltre, è necessaria l’approvazione da parte del MIPAAF, che è il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Alcuni marchi biologici riportano anche il logo dell’organismo di controllo che certifica la loro origine. In Italia, ci sono in tutto 17 enti autorizzati a farlo e l’elenco completo può essere consultato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Allerta alimentare, attenzione a questi biscotti e cereali: pericolosi per la salute

Il quotidiano The Guardian ha lanciato un avvertimento su alcuni marchi di cracker e cereali che potrebbero essere pericolosi a causa della presenza di glifosato, un erbicida non selettivo. Questo prodotto chimico, utilizzato nelle coltivazioni di soia, avena, grano e altri cereali, può essere assorbito dalle piante e rimanere nei cereali, finendo così nei prodotti alimentari. L’assunzione di glifosato può causare avvelenamento e vari effetti collaterali come gonfiore di viso e occhi, eczemi e problemi respiratori. The Guardian consiglia di acquistare solo cracker e cereali biologici, in quanto sono coltivati senza l’uso di erbicidi o antiparassitari. È possibile identificare i prodotti biologici dal simbolo dell’Euro Leaf sulla confezione e dalla dicitura di approvazione del MIPAAF. In Italia, esistono 17 enti che certificano la produzione biologica e l’elenco completo può essere consultato sul sito del Ministero dell’Agricoltura.