Addio spifferi: isolare i vetri di casa con pochi euro e senza l’aiuto dei professionisti

0

Con l’aumento costante delle bollette, moltissime famiglie italiane sono preoccupate per la situazione economica, già compromessa negli anni precedenti. Nonostante l’inflazione sia in parte più bassa del previsto, la situazione geopolitica mondiale e gli eventi recenti hanno ulteriormente peggiorato la situazione economica. In particolare, i conflitti in corso tra Russia e Ucraina e la nuova guerra scoppiata in Medio Oriente hanno contribuito a rendere la situazione ancora più critica, abbattendo le speranze di un miglioramento della situazione economica. Inoltre, i danni al gasdotto in Europa settentrionale hanno ulteriormente contribuito a peggiorare la situazione, rendendo la vita praticamente insostenibile per molte persone.

Nonostante il governo abbia cercato di migliorare la situazione economica del Paese offrendo bonus per la ristrutturazione e l’installazione di nuovi sistemi di riscaldamento e infissi, molte persone non hanno avuto le risorse necessarie per accedere a questi lavori. Tuttavia, esistono piccoli lavoretti economici che possono contribuire a migliorare significativamente la temperatura all’interno delle case.

Una delle soluzioni proposte riguarda l’eliminazione degli spifferi provenienti da porte e finestre per limitare la dispersione del calore. Un’opzione possibile è l’installazione di sigillanti e paraspifferi, che possono contribuire a ridurre i danni della cattiva isolazione termica delle abitazioni. Inoltre, per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica e garantire una temperatura confortevole sia in inverno che in estate, è possibile acquistare delle pellicole da applicare direttamente alle finestre.

Queste pellicole, facilmente reperibili nei negozi e store online a un costo contenuto, sono in grado di controllare la dispersione di calore e proteggere gli abitanti della casa dagli agenti atmosferici, compresi i raggi UV. Secondo le stime, l’uso di pellicole termiche sui vetri di casa può ridurre del 70% la dispersione del calore in inverno. Tuttavia, è importante sottolineare che l’installazione di queste pellicole richiede l’aiuto di un esperto e la manutenzione nel corso degli anni, aspetto che potrebbe scoraggiare molte persone dalla loro scelta.

Vetri di casa: spesso è da qui che entrano quei spifferi che gelano la casa | Ecco come isolarli spendendo pochi euro e senza l’aiuto dei professionisti

Il testo parla dell’aumento delle bollette e dei problemi economici delle famiglie italiane. Si menzionano le tensioni geopolitiche mondiali e i danni al gasdotto in Europa settentrionale, con conseguenti difficoltà economiche. Si sottolinea l’aiuto dello Stato attraverso bonus e agevolazioni per la ristrutturazione delle case, ma si evidenzia che molte persone non hanno risorse sufficienti per accedervi. Si forniscono consigli su come migliorare l’isolamento termico delle finestre e ridurre la dispersione del calore, ad esempio utilizzando sigillanti, paraspifferi e pellicole termiche. Si mette in evidenza l’efficacia di queste soluzioni ma si sottolinea la necessità di un esperto per l’installazione e la manutenzione nel tempo.