Il DVB-I (Digital Video Broadcasting – Internet) è una nuova modalità di trasmissione che sta ottenendo un rapido successo in Italia grazie alla sperimentazione pubblica condotta dalla Mediaset sui suoi quattro principali canali.
Questa innovativa forma di trasmissione consente ai canali televisivi di essere trasmessi non solo attraverso il digitale terrestre, ma anche tramite la connessione a internet. Utilizzando una rete internet a bassa latenza, il DVB-I integra i canali del Digitale Terrestre con quelli trasmessi tramite internet, consentendo agli spettatori di consultare facilmente la guida dei programmi televisivi.
Questa modalità di trasmissione rappresenta un’ottima alternativa nel caso in cui si perda il segnale del digitale terrestre, in quanto elimina i vincoli frequenziali e consente di scegliere liberamente la qualità e la risoluzione dei programmi in streaming.
Mediaset è una delle prime aziende a sostenere questa nuova forma di trasmissione televisiva in Italia, riconoscendone la maggiore flessibilità rispetto alle condizioni classiche di trasmissione.
Attualmente, Vestel è una delle aziende che produce televisori compatibili con il segnale DVB-I, grazie al supporto del sistema operativo Linux. Tuttavia, ci si aspetta che anche altri produttori possano aggiornare il firmware dei televisori già esistenti per supportare questa innovativa modalità di trasmissione.
Le prove effettuate con la TV Telefunken hanno dimostrato che la transizione tra i canali è fluida e le tempistiche sono accettabili, mentre la qualità dell’immagine trasmessa è nettamente superiore rispetto al digitale terrestre. Nonostante sia ancora in fase sperimentale, il DVB-I promette latenze minime rispetto allo streaming tradizionale e una vera integrazione flessibile nell’esperienza di visione.
In conclusione, il DVB-I rappresenta un’innovazione nel campo delle telecomunicazioni, offrendo opportunità sia per gli editori televisivi che per i professionisti del settore tecnico.
Digitale Terrestre superato: Arriva il DVB-I (Internet) che lo sostituirà definitivamente | Ecco come fare il passaggio, quanto costa e quando partirà su tutta Italia
Il DVB-I (Digital Video Broadcasting – Internet) è un nuovo modo di trasmissione che sta prendendo piede in Italia tramite Mediaset e i suoi quattro canali principali. Questa sperimentazione pubblica ha coinvolto i primi quattro canali della rete, che ora vengono trasmessi attraverso il digitale terrestre e la connessione a internet. La trasmissione utilizza la rete internet a bassa latenza per trasmettere i canali, inclusi quelli del Digitale Terrestre, integrando i canali tradizionali con quelli trasmessi via internet. Questa opzione è particolarmente utile in caso di perdita del segnale del digitale terrestre, poiché il DVB-I elimina i vincoli di frequenza e consente la scelta della qualità e della risoluzione dei programmi in streaming. Mediaset è una delle prime aziende a sostenere questa nuova tipologia di trasmissione in Italia, in quanto rappresenta una modalità più flessibile rispetto alle condizioni classiche di trasmissione. Vestel è una delle aziende che produce televisori compatibili con il nuovo segnale, ma presto anche altri produttori potrebbero aggiornare il firmware dei televisori esistenti per supportare la nuova modalità di trasmissione. La transizione tra i canali è fluida e la qualità dell’immagine trasmessa è superiore al digitale terrestre. Il DVB-I promette latenze minime rispetto allo streaming tradizionale e offre un’esperienza di visione più integrata e flessibile.